La fregola è sarda, io no, quindi l’ho cucinata a modo mio, portandola su come un risotto… A parte questo, amo molto il formato della fregola : qui ho usato la versione ‘piccola’, ma esiste anche con chicchi ben più grossi. L’associazione fregola/vongole invece non è per niente originale, i sardi la praticano da sempre (e la chiamano fregola con le arselle). Importantissima però la qualità del brodo: io ho usato un brodo fatto qualche tempo fa (poi congelato) con carcasse di triglie che avevo sfilettato a casa… rispetto al dado è davvero un’altro mondo…
fregola 500g
vongole veraci 1kg
zucchine 2
pomodori pelato 1 scatola
scalogno 2
aglio 4 spicchi
brodo di pesce 1l
vino bianco 1 bicchiere
prezzemolo 2 rametti
basilico fresco una manciata
olio d’oliva
sale & pepe
In un pentolone far scaldare 4-5 cucchiai d’olio con 3 spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Aggiungere le vongole, il vino e il prezzemolo e farle aprire a fuoco vivace.Scolare le vongole, tenerle da parte, filtrare il liquido e conservarlo. Togliere le vongole dalle conquiglie, tenerne da parte alcune integre per decorare.
In un pentolone, scaldare 4 cucchiai di olio d’oliva con 3 spicchi leggermente schiacciati, aggiungere gli scalogni tritati e le zucchine tritate e far appassire. Aggiungere la polpa di pomodoro, far cuocere per un paio di minuti e aggiungere la fregola. Aggiungere man mano il brodo di pesce bollente e portare a cottura la fregola. Infine, aggiungere le vongole, il basilico tritato, impiattare e finire con qualche vongola intera e un filo d’olio crudo.