Ecco un’altra cosetta mooolto nord-europea: il pan di spezie (peperkoek in fiammingo e olandese, letteralmente: biscotto al pepe), eredità medievale piena di miele, cannella, garofano e zenzero. Una gran bella invenzione: il pan di spezie è delizioso da solo ma anche a fette arrostite, con burro o marmellata, si può usare per fare dei crumble speziati, impanature particolari e in più si conserva veramente a lungo. Questa versione qui in più contiene arancio, lavanda e finocchio. L’unica infedeltà: al posto dello zucchero ci andrebbe la cassonade quel zucchero di barbabietola non raffinato che qui non si trova, in alternativa ci potete mettere lo zucchero di canna (da provare: il muscovado), io l’ho fatto con zucchero raffinato, bianco (avevo finito l’altro!) per cui il pan di spezie risulta piuttosto chiaro…
farina 150g
farina integrale 125g
miele di lavanda 200g
zucchero di canna 100g
lievito in polvere 3 cucchiaini
burro 75g
arancia 1
finocchietti 1 cucchiaio
fiori di lavanda 1 cucchiaio
cannella, garofano e zenzero macinati 1 cucchiaio
Grattugiare la buccia dell’arancia e spremerne il succo. In un pentolino, scaldare 10cl di acqua con il succo d’arancia, il miele, lo zucchero e il burro. Spegnere prima dell’ebollizione e coprire. In un ciotolone mescolare le farine, il lievito, la buccia, le spezie, il finocchietto e la lavanda. Incorporare man mano il liquido caldo fino a ottenere un impasto omogeneo. Versare l’impasto in una teglia da plum cake rivestita con carta da forno e infornare a 180° per circa 1h30 (se il pan di spezie si colorisce troppo in fretta, coprirlo con un foglio di aluminio). Lasciar raffreddare completamente prima di servire.
0