Dovrei esordire dicendo che se volete rifare questa ricetta a casa dovrete cambiare gli ingredienti: i gamberetti grigi del mare del Nord (che anticamente venivano presi da pescatori a cavallo, sulle spiaggie belghe) non li troverete, abbastanza simili però (almeno di formato) sono le schie/schille che si trovano in Romagna. Sennò, prendete dei gamberi classici, scottateli e tagliateli a pezzettini (è poco ortodosso ma mi è capitato di farlo). Il Vieux Bruges invece è un formaggio stagionato che assomiglia abbastanza al Gouda invecchiato, potete sostituirlo con del parmigiano, il sapore ovviamente non è quello ma direi che ci starà bene lo stesso.
gamberetti 200g
avocado 1
maionnese 1 cucchiaio
panna 1 cucchiaio
aneto 1 cucchiaio
limone 1, il succo
sale e pepe
patate 4
Vieux Bruges 100g
farina 1 cucchiaio
Mescolare i gamberetti sgusciati con la polpa dell’avocado tagliato a dadini, la maionnese, la panna, l’aneto tritato e il succo di limone. Aggiustare il condimento. Sbucciare le patate e tagliarle e fettine sotilissime. Formare dei dischetti con 6-7 fettine di patate e trasferirli delicatamente, un paio per volta, in una padella con dell’ olio d’oliva. Far dorare queste sfoglie su entrambi i lati e farle sgocciolare su della carta da cucina. Grattugiare il formaggio, mescolarlo con la farina e deporlo a mucchietti su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Infornare a 150° per circa 5 minuti, il tempo che i biscotti diventino dorati. Montare il millefoglie alternando le sfoglie di patate con il ripieno di gamberetti, finire con un biscotto al formaggio.
0