Piatto fiamminghissimo… la versione originale viene dalla città di Gent e si fa col pollo, però sulla costa (ma anche nel nord della Francia) è diffusa la versione marinare (qui col merluzzo, ma spesso prevede pure sogliole e gamberetti grigi). Cosa vuol dire Waterzooi? Beh, water vuol dire ‘acqua’, zooi invece si potrebbe interpretare come ‘intruglio’… So che gli italiani potrebbero impressionarsi per via dell’effetto brodo alla panna, ma vi prometto che questo piatto è buonissimo :-))
merluzzo fresco 500g
carote 2
zucchine 2
porri 2
patate4
brodo di pesce
tuorli 2
panna fresca 3 cucchiai
burro 3 cucchiai
prezzemolo
Far cuocere le patate sbucciate e tagliate a pezzi in acqua bollente. Tagliare le verdure a julienne (tagliandole prima a fette poi a bastoncini). In una pantola scaldare due cucchiai di burro, farci sudare le verdure per qualche minuto, aggiungere un mestolo di brodo di pesce e far cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Dividere il pesce in quattro porzioni. Far sciogliere un cucchiaio di burro in un’altra pentola, aggiungere il pesce, far rosolare brevemente poi coprire con del brodo di pesce. Portare a ebolizzione, ritirare il merluzzo, spegnere il fuoco e aggiungere al brodo i tuorli sbattuti insieme alla panna così come la julienne di verdure. Disporre su ogni piatto un pezzo di merluzzo e una patata, completare con il brodo e le verdure, finire semmai con un po’ di prezzemolo tritato.
1
Pingback: Baby waterzooi | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Clam chowder, new england style (more or less) | il cavoletto di bruxelles()