Il fiadone è un dolce corso che in realtà non prevede la base di pasta, all’origine sarebbe un semplice miscuglio di brousse (un latticino di pecora molto simile alla ricotta) e di uova passato al forno. Questo fiadone qui viene dal libro patisseries maison di florence edelmann (marabout), e prevede appunto una crosta dolce in piu, il risultato è una specie di via di mezzo fra crostata alla ricotta e cheesecake…
Vari problemi da segnalare però: la pasta, ché per via del suo procedimento inabituale mi intrigava parecchio, andrebbe cotta in bianca e invece quando l’ho fatto è letteralmente crollata (A-hum…) quindi direi di fare a meno della cottura in bianco, o di sostituire con una frolla base. E, sarà per via del forno che ancora non domino del tutto, ma la superficie dovrebbe risultare un pochino (più) dorata…
per la pasta dolce
burro 125g
zucchero a velo 100g
sale una presa
uovo 1
farina 250g
per il ripieno
limone non trattato 1
ricotta fresca di pecora 500g
uova 5
zucchero 150g
acqua di fiori d’arancio 3 cucchiai
Preparare la pasta: lavorare il burro a pomata, aggiungere lo zucchero e il sale, incorporare l’uovo e infine la farine. Mettere il tutto a riposare al fresco per un’ora. Riprendere l’impasto, impastare, tagliarla a 4 pezzi da collocare l’uno sopra l’altro e schiacciare il tutto con le mano Ripetere 3 volte questa operazione e rimettere al fresco per 1 ora.
Scaldare il forno a 170°C, stendere la pasta in un cerchio e rivestirne uno stampo di 19cm. Far cuocere in bianco per 10 minuti (cfr nota sopra)
Preparare il ripieno del fiatone lavorando da una parte la ricotta a crema con una forchetta, dall’altro sbattendo le uova con lo zucchero, la buccia di limone e l’acqua di fiori d’arancio, mescolare infine i due composti. Versare il ripieno nella crostata e infornare per 30 minuti finché la crema sia cotta e rappresa (una ventina di minuti in più se decidete di non far cuocere il guscio di pasta in bianco). Lasciar raffreddare del tutto prima di servire.
Pingback: La Corsica del chilometro zero | papilleclandestine()