Una chicca trovata in A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte, di cui avevo già parlato. Nel libro si abbina ovviamente con del tonno ma la curiosità e l’impazienza sono stati tali che l’ho fatto da solo, per vedere… Ecco quanto ne dice Chiaramonte (ed è tutto vero):
Può sembrare una provocazione da cuoco bizzarro, questo matrimonio di sapori inconsuenti, eppure, una volta assaggiato, l’abbinamento fragola-peperone si rivela naturale, quasi ovvio e spesso mi è capitato di sentire, dal commensale gongolante, la frase “ma perché non ci ho mai pensato prima”. (…) Il piatto è da sera estiva, da gustare anche con commensali occasionali poiché rallegra piacevolmente la conversazione, purché non si abbini a vini bianchi di poca sostanza e conversazioni di lavoro.
Un piatto semplice e interessantissimo, la fragola avendo una punta acida che ha una risuonanza perfetta in quella del peperone, da chiedersi, appunto, com’è che non si avevo pensato?
peperone rosso 1
peperone giallo 1
cipolla bianca tritata mezza
fragole 150g
aceto vecchio di vino rosso 3 cucchiai
sale in grani
boccioli di rose secche di Persia 2
olio extravergine d’oliva fruttato intenso
Cuocere i peperoni al forno a 210° per 15 minuti. Porli poi in un piatto e ricoprirli di pelicola per 20 minuti. Spellarli e tagliarli a filetti sottili. Condire con sale, olio e le rose polverizzate in un mortaio. Mettere a marinare la cipolla in aceto per due menuti e aggiungerlo ai peperoni. Al momento di servire, aggiungere le fragole.
0