Avevo promesso di accennare a Santo Stefano di Sessanio, eccolo qua. Appena a cinque chilometri da Rocca Calascio, un borghetto che ha ampiamente meritato di figurare nell’elenco dei borghi piu belli d’Italia. Cerco di mettere un argine alla logorrea e vi lascio le cartoline…
A Santo Stefano ho trovato n°1 (uno) di spacciatore di prodottini locali (vabbe che siamo fuori stagione ma insomma…). Si tratta della bottega dell’azienda Paola Panone. Non so ancora dire se fa cose buone (belle sì) ma intanto all’assaggio questi due pecorini (semistagionato e in crosta di crusca) hanno convinto abbastanza da vincere un biglietto di sola andata per roma. Oltre a questi odorosi spicchietti, ho intascato una crema di fiori d’aglio e una marmellata di zucchine. Vi saprò dire…Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio meritano una piccola nota: hanno il presidio Slow Food, sono piccoline, coltivate ad altissima quota (siamo fra 1200 e 1500m eh), la buccia è sottile, il colore scuro e, sopratutto, sono molto saporite. A Santo Stefano ovviamente non c’è trattoria che non proponga la zuppa di lenticchie, molto buona quella dell’agriturismo Il Borgo che usa lenticchie di produzione propria e le vende pure in bustine. Costo in loco: tra 8 e 10 euro al chilo. Sissisi, poi vediamo di trovare una ricetta della zuppa (anche perché la montagna di lenticchie in dispensa bisognerà pure smerciarla prima o poi).
Piccolo ristorante coup de coeur: il posto si chiama Fra le braccia di Morfeo, èd è una locanda dove si può mangiare, bere e dormire. La sua è una degnissima cucina di trattoria, curata e ben fatta, ma ciò che mi ha più sedotto è l’arredamento: il locale è pieno di oggettini vecchi e etnici raccolti di qua e di la e distribuiti in un grande patchwork con arie di souk che sicuramente non assomiglia a nient’altro. Uno di quei locali rari che sembra abbiano un’anima. Poi sono anche cinofili (se andate potrete salutare Ulisse, ex cane di cacia salvato dal macero grazie a una colletta organizzata dai ragazzi della locanda appunto) quindi figurarsi se mi sta simpatico il posto…
Formaggi Paola Panone, via della chiesa, 348/2538436
Agriturismo Al Borgo, via Cesare Battisti 59, 0862/89447
Tra braccia di Morfeo, via Sauro, 862/899110
Pingback: Un paio di cose che c’entrano poco (o addirittura niente :-) | il cavoletto di bruxelles()