Hum, dicevamo dunque che noi del nord europa quando capitiamo nel sud italia può succedere che ci troviamo un pochettino spaesati. La vita di paese, le signore eternamente in lutto, lo struscio, la religione del maiale, la forte impronta del cristianesimo ecc ecc. Ma, vabbè, non stiamo qua per elencare luoghi communi. E secondo voi cosa capita quando una scervellata foodblogger belga incontra una settantenne della provincia di cosenza? Beh, parlano di cucina, no?! (anzi, si potrebbe pensare a un marchietto tipo ‘united flavours of cooking': la cucina come elemento federatore, conciliante… anzi adesso lo faccio:-) Insomma, tutto questo per dire che io adoooooro sottrarre ricette di famiglia alle signore anziane, mi diverte un mondo (e mi interessa pure!) farle parlare di come si maccellava il maiale in casa, di come si mettono le verdure sott’olio e… di come si prepara il baccalà. Questa ricetta è di zia Concetta, Castrovillari Cassano allo Ionio (CS). Anzi, se mi dovesse leggere (non è del tutto escluso: ha un nipotino di 6 anni che di internet ne sa più di me ;-), la saluto!!
baccala (già amollato, alto due dita) 1kg
pelati 2 scatole
farina
prezzemolo
formaggio grattugiato una manciata
uova 2
cipolla rossa un quarto
basilico fresco una manciata
olio per friggere
Spinare e spellare il baccalà e tagliarlo a pezzetti rettangolare lunghi 5cm. Sbattere le uova con il parmigiano, sale, pepe e una manciata di prezzemolo tritato. Versare la farina in un piatto fondo e scaldare l’olio per friggere. Passare uno a uno i pezzi di baccalà nel composto di uova, poi nella farina e farli friggere fino a quando saranno belli dorati. Scolare il baccalà su della carta da cucina. Preparare il sugo al pomodoro: far soffriggere la cipolla tritata con un po’ di olio d’oliva, aggiungere i pelati e lasciar cuocere il tutto a fuoco medio per una ventina di minuti. Quando il pomodoro si sarà ristretto, aggiungere due mestoli d’acqua, riportare a ebollizione, aggiungere il basilico tritato e infine il baccala, avendo cura che la salsa lo ricopra del tutto. Far cuocere di nuovo per una quindicina di minuti. Aggiunstare di sale, e servire.
2