Non vi sto a riepilogare la situazione meteorologica del weekend, diciamo che tra un episodio del deluvio e l’altro siamo scappati fino a fiumicino, a far scoprire la spiaggia al cagnetto (beh, che c’è di strano? non aveva mai visto il mare!). Insomma, dopo un pomeriggio freddolino all’aria aperta, coccolarsi con una brioche calda mi pareva proprio il minimo.
Questa buchteln ha una storia abbastanza curiosa che per sprecarci due parole. La ricetta viene da una rivista di cucina tedesca e ha fatta la sua apparizione in rete sul blog di Omelette. E da lì ha dilagato ovunque, manco fosse il culto di padre pio: ora si trova su una buona quarantina di blog francesi E infatti si parla ormai di serial buchteln :-) Certo, facile essere sedotti dalla perspettiva di queste profumate porzioncine di mollica mordiba, ognuna farcita della sua perla di pasta di mandorle (per dirla alla menù di ristorante di serie Z ;-). La ricetta del resto è velocissima, e evidentemente funziona alla grande (40 remakes e non mi pare che ce ne sia una venuta male).
Del resto, si può farcire questa brioche con ciò che si vuole, gli afficionados saranno felici di sapere che c’è chi suggerisce la nutella. Per quanto mi riguarda, al prossimo giro provo la versione belga, al sirop de liège. E con questa ovviamente spero di contibuire a diffondere il virus in territorio italiano…
Buchteln (brioche tedesca) con pasta di mandorle
farina 500g
lievito 42g
uovo 1
zucchero 75g + 2 cucchiai
burro 100g + 50g
latte 250ml + 125ml
pasta di mandorle 100g
zucchero a velo
Far intiepidire il latte e scioglierci il lievito. Versare la farina insieme allo zucchero in una ciotola. Aggiungere il latte, il burro fuso e l’uovo. Imnpastare il tutto, formare una palla e lasciar lievitare per mezz’ora. Nel frattempo formare 18 palline con la pasta di mandorla. Riprendere e reimpastare velocemente, dividere in 18 porzioni, farcire ognuna di una perla di pasta di mandorle, chiudere bene e disporre le porzioni di pasta in una teglia da forno (devono stare l’una accanto all’altra). Lasciar lievityare di nuovo per 20 minuti. Infine scaldare il latte, burro e zucchero rimasti e versare tutto quanto sulla buchteln ancora cruda. Infornare a 200° per 35 minuti. Dopodiché lasciar raffreddare e spolverare con dello zucchero a velo.
0