Mi ero promesso che questo mese col-cavolo-che-mi-mettevo- a-cucinare ma questo weekend è stato una smentita continua. E cominciato sabato mattina al mercato, inciampando in delle simpatiche bestioline venute dal ‘mio’ mare del nord (le crevettes grises, subito portate a casa e trasformate in tomates crevettes), poi ho fatto questa torta qui da portare a una cenetta fra amici e infine alla stessa cena mi sono anche trovata a produrmi in un risotto poires & fourme d’ambert (versione franco francese di pere & gorgonzola :-), accolto quasi con emozione e vari Aaaah, des poires dans le rizoootooo???!! J’y aurais jamais pensé, c’est divin! etc… :-D
Insomma, in modo del tutto casuale ho trovato, nella libreria di casa, un vecchio Larousse de la cuisine, che sto sistematicamente sfogliando dalla a alla z, in genere all’ora della colazione (siiiii, vabbeeeeene, con una elle, ho capito! ;-). E, fra appunti sull’aioli e il pot au feu mi ero pure segnato questa torta morbida al cioccolato, anche se in realtà è abbastanza vicina alle altre due ricette cioccolatose postate tempo fa (qui e qui). Sempr’è, si fa in un attimo e il risultato è molto valido (sembra quasi un brownie nature).
cioccolato fondente 250g
burro 280g
zucchero 250g
farina 75g
uova 3
In un pentolino, portare a ebollizione mezo bicchiere di acqua con lo zucchero. Quando bolle, abassare il fuoco e aggiungere il cioccolato e il burro a pezzetti. Mescolare intimamente (sic) a fiamma bassa fino a quando si sarà sciolto tutto in modo da otterene un composto liscio. Versare la farina in una ciotola, aggiungere, mescolando bene, le upva una a una, infine versare il composto al cioccolato su quello di farina, arimescolare bene e vesrare il tutto in una tortiera di 26-28cm. Cuocere al forno a 160 gradi per circa un’ora.
3
Pingback: Le fondant au chocolat de Fanny | il cavoletto di bruxelles()