Mi sto chiedendo se in fondo non vi state stancando delle ricette che cominciano con ‘Quand’ero piccola, mangiavo spesso questa cosa qui’… No? Meno male :-) Quindi, quand’ero piccola mangiavo spesso questa cosa qui: la tarte au riz. Più precisamente, era uno dei dolcetti che si alternavano sul tavolo dei nonni, il sabato all’ora della merenda, quando, tornando dalla lezione di violino, mi fermavo da loro. Non che le cucinasse mia nonna: mai l’ho vista fare un dolce in vita mia (venivano da una raffinatissima pasticceria ostendese), anche se per il resto, della sua cucina salata, conservo memoria di profumi e sapori superlativi. Quindi, crostatine indelibilmente legate al grigiore del mare del nord che si vedeva dalle grandi finestre, al rumore dei gabbiani, alle tazzine di porcellana e ai cucchiaini d’argento che, se li lasciavi troppo tempo immersi nel tè al gelsomino bollente, scottavano pure loro. E tante altre piccole e grandi cose ancora.
Tartelettes au riz
La pasta:
In principio dovrebbe essere una pate levée (come qui) solo che a me non è che piaccia molto per cui l’ho sostituita con una paste brisée zuccherata (come qui)
Il ripieno:
E fondamentalmente un riso al latte. Basta sciacquare 150g di riso (non parboiled!), e buttarlo in 1l di latte portato a ebollizione (con una stecca di vaniglia aperta o 1 cucchiaino di estratto naturale). Aggiungere 300g di zucchero e lasciar cuocere, mescolando molto spesso e a fuoco bassissimo, per un’ora, o fino a quando quasi tutto il latte sarà stato assorbito. Spegnere e lasciar raffreddare. Quando il riso sarà freddo, aggiungerci due uova e mescolare bene. Rivestire degli stampini da crostatina con la pasta, brisée o levée che preferite, bucherellare il fondo e riempire con il riso al latte. Infornare a 200° per circa 25 minuti o finché la superficie delle crostatine sarà dorata.
Pingback: La torta di riso di nonna Amalia | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Tarte au fromage blanc | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Il pane allo zucchero (la mia ricetta d’infanzia? :-) | il cavoletto di bruxelles()