Ancora una ricetta che mi era stata chiesta nei comment poco fa, ancora una buona idea (si però mo’ non abituarvi al fatto di poter chiedere di tutto eh, mica siamo un drive in qua :-P). Curiosamente nonostante mi piacessero da matti queste polpettine medio-orientali, non avevo mai pensato di poter farle in casa, anzi sono di quelle cose che, paradossalmente, di bruxelles mi mancavano (certo che ormai pure a roma si vedono sempre più spesso, solo che nel mentre mi sono proprio disabituata dal cercarli). Aggiungo una promessa solenna: mo’ basta friggere, per un po’ :-)
per circa 35 falafel
ceci ammollati 150g
fave ammollate 150g
cipolla 1
aglio 2 spicchi
bicarbonato 1 cucchiaio
coriandolo e prezzemolo fresco 1 pugnetto
cumino in polvere 1 cucchiaino
coriandolo in polvere 1 cucchiaino
semi di sesamo 3 cucchiai
olio per friggere
Mettere i ceci e le fave a bagno il giorno prima. Tritare grossolanamente la cipolla e la’aglio, metterli al mixer con i ceci, le fave, il coriandolo fresco e il prezzemolo. Frullare fino a ottenere una pasta densa. Riversare in una ciotola, condire con sale, pepe, il cumino e il coriandolo in polvere, un po’ di peperoncino se vi piace, aggiungere il bicarbonato, mescolare bene e formare delle polpettine da passare velocemente nei semi di sesamo (non ricoprirli del tutto col ssamo però). Scaldare l’olio per friggere e buttarci, poche per volte, le polpette finché saranno dorate (si dorano in fretta). Far sgocciolare su della carta da cucina e servire con dell’insalata, una salsina di yoghurt e menta o dell’humus.
N O T E In realtà potete fare i falafel anche con solo ceci o solo fave, le fave del resto dovrebbero essere verdi, quelle che ho trovato io invece erano chiare, boh? Per il peperoncino, se come me non siete amanti dell’eccessivamente piccante, provate il piment d’Espelette francese, meno agressivo e molto profumato, una vera scoperta :-)
0
Pingback: Cavoletto & the sprouts… Live cooking in Milano! :-) | il cavoletto di bruxelles()