E vabbene che porto un nome norvegese, ma del resto con la scandinavia, e ikea a parte, ho molto poco da spartire, anzì, fatemici pensare, forse proprio nulla (boh, Nils Holgersson e le oche selvatiche?). Detto ciò, era un po’ che desideravo provare qualche ricetta di briochine di un tipo nuovo e questo weekend sono inciampata nella ricetta di queste kanelbullar, delle briochine svedesi piene di cardamomo e cannella. E siccome vado matta per entrambe queste speziette, eccovele qua.
per 15-20 kanelbullar
per l’impasto
farina 450g
zucchero 100g
latte 250ml
burro 75g
lievito fresco 25g
cardamomo macinato (o pestato, solo i semini) 1 cucchiaino
sale 1/4 di cucchiaino
zucchero a grannella
per la farcitura
burro 50g
zucchero di canna 50g
cannella 1 cucchiaio
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescolare la farina con lo zucchero, il sale e il cardamomo (vedete di dosarlo, se è già macinato mettetene un po’ di più, se pestate i semini delle bacche potete usarne anche un po’ di meno), versare il tutto sulla spianatoia ( o nella planetaria), aggiungere il burro fuso e infine il latte e impastare fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Coprire e lasciar lievitare per circa 2 ore (deve radoppiare di volume).
Dopo questo tempo dividere l’impasto in due, e stendere ogni metà in un rettangolo spessomezzo cm. Far ammorbidire il burro della farcia, aggiungere la cannella e lo zucchero e spalmare questo composto sui due rettangoli di pasta, poi arrotolarli senza stringere troppo, in modo da ottenere due salsicciotti. Tagliarli a fette di circa 3cm di spessore, e deporle su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Coprire di nuovo e lasciar lievitare per 30 minuti.
Scaldare il forno a 190°, cospargere le briochine di grannella di zucchero e infornare per una ventina di minuti, o finché le kanelbullar siano dorate. Lasciar raffreddare su una griglia.
Pingback: 9 ricette al profumo di cardamomo « Cucino per gli ospiti()