Ho creato un mostro! :-) Davvero, a parte che non so nemmeno bene che nome dare a questi biscotti ibridi, incrocio fra i biscotti al sesamo nero di Cléa e i tartufi al sesamo nero e cioccolato bianco di Aoki, ricordando vagamente il principio dei macaron (ma proprio solo il principio :-) o, per buttarla su una similitudine più terre à terre, i biscotti oreo o persino i ringo. Non mi chiedere perché ho pensato di farli (non saprei!), e ovviamente non poteva che venirne fuori questa strana cosa qui, dal sapore europeo-giaponeggiante, da sgranocchiare col tè (matcha, ovvio :-)
per i biscotti al sesamo nero
farina 150g
pasta di sesamo nero (negli alimentari giapponesi) 25g
sesamo nero 25g
zucchero di canna 30g
uovo 1
burro 50g
fior di sale 1 pizzico
per la ganache di cioccolato bianco
panna fresca 50g
cioccolato bianco 120g
Impastare la farina, l’uovo, lo zucchero, il sesamo, la pasta di sesamo e il sale con il burro fuso fino a ottenere un’impasto liscio e omogeneo. Avvolgere di pellicola e tenere al fresco per mezz’oretta. Stendere poi l’impasto al matarello (io l’ho lasciato piuttosto spesso ma a rifare questi biscotti li farei parecchio più sottili, sui 2mm di spessore), con un tagliapasta ritagliare i biscotini, disporli su una teglia da forno rivestita con carta da forno e cuocere a 180° per una decina di minuti. Lasciar raffreddare su una griglia. Preparare la ganache versando la panna bollente sul cioccolato spezzettato, lasciare riposare a coperto per 5 minuti poi mescolare energicamente fino a quando tutto il cioccolato si sarà sciolto. Lasciar rapprendere al frigorifero. Quando la ganache sarà soda, trasferirle in un sac à poche, e usarla per incollare, due a due i biscotti. Lasciar riposare il tutto per un paio di ore al frigorifero e tirarlo fuori una quindicina di minuti prima di consumarli.
ps per i macarons-o-philes: a proposito, se volete vedere altre mie sfuocatissime foto (ebbene sì), vedete qui (e magari ogni tanto andate a controllare cosa c’è di nuovo che tanto io di volta in volta mi scordo di segnalarvelo :-)
0
Pingback: Bea inspired cookies | il cavoletto di bruxelles()