Insomma se avete iniziato la dieta proprio oggi, guardate pure da un’altra parte… Dove inizia questa storia? Ah già, dai biscotti di olive. Forse ricordate, cercavo uno stampino a forma di ossiccino (che poi mi è stato gentilmente regalato :-), e qualcuno mi ha segnalato il sito Plurimix dove, non è per nulla una metafora, mi sono trovata come una bimba a una mostra universale di bambole. (Che? non vi avevo mai detto della mia insana passione per tagliabiscotti e accessori di pasticceria vari?) Insomma tutto ciò che io non trovo tranne durante viaggi e gite all’estero che si trasformano puntualmente in operazioni di guerilla (ricordo ancora lo zaino pesante che mi trascinavo dietro, semi-estatica, per le vie di parigi), loro ce l’hanno (perché evidentemente non si fermano ai soliti coppapasta e fanno le loro spesucce anche all’estero – ecco, posso dirlo? Bravi!!). A parte però gli accessori (prima o poi vi faccio vedere :-P), su Plurimix ho trovato anche una lunga serie di farine speciali (di quelle bio, controllatissime), fra cui una di frumento 0, per biscotti (ha una W bassa, quindi assorbe meno acqua, il che la dovrebbe rendere più adatta alla preparazione di cosine teneri e friabili), che ho provata questo weekend, con una ricetta fornita insieme alla farina. Insomma, io pensavo che i shortbread fossero, in assoluto, i biscottini a più alta concentrazione burrosa, e sbagliavo: si può fare di peggio/meglio (dipende dai punti d vista :-). Comunque, il risultato è da sballo, biscottini croccantini e fragranti e, nonostante la composizione quasi identica, molto diversi dagli schortbread. (Solo che a questo punto, vi lascio, che avrei da fare un po’ di jogging per smaltire la colazione :-)
per una trentina dei biscotti più burrosi mai visti
farina 0 per biscotti 300g
burro 200g
zucchero 150g
zucchero vanigliato 10g
sale una presa
Mescolare la farina con lo zucchero e il sale, aggiungere il burro a temperatura ambiente e sbriciolare il tutto con la punta delle dita. Formare una palla compatta, dividerla in tre e formare 3 salsicciotti, di 3 cm di diametro. Srotolarli in un altro poco di zucchero semolato e avvolgerli di pelicola, tenere al fresco per circa un’ora. Infine tagliare i salsicciotti di impasto a fette di 1cm di spessore, deporre i biscotti su una teglia da forno rivestita di carta da forno e cuocere per una decina di minuti a 180°C. Lasciar raffreddare su una griglia e conservare in una scatola di latta.
2
Pingback: E tanti auguri… :-) | il cavoletto di bruxelles()