Lo so che dal blog non si direbbe (beh no, proprio no :-), ma da tempo mi piacciono molto gli alimenti che fanno anche bene al corpo. Così ho avuto un periodo yoghurt bio all’aloe vera (non so se in italia è mai sato commercializzato, non esiste più ma era favoloso :-), sono grande fan di brodo di miso e in questo momento non mancano mai i danone rosa a colazione, poi in mezzo c’è stato un po’ di tutto, anche se spesso resultava difficile combinare il buono (per sé) e il buono (al palato). Quindi, avevo da cucinare la pasta Morelli al germe di grano (di solito il germe, durante la macinazione, va eliminato, mentre in realtà è ricco di vitamine E, D e proteine, qui invece lo lasciano dentro alla pasta, ma pare che questa cosa si possa fare solo in modo artigianale), ed era da un po’ che mi chiedevo come condirla (magari non all’amatriciana, già che c’eravamo…). In un primo momento ho pensato a del succo di cetriolo (alla Ciccio Sultano…), e invece alla fine, d’improvvso e d’impulso, li ho preparati à la fortune du pot, cioè con quel che avevo in frigo… Risultato: piatto leggero e fresco, pasta leggera anch’essa e sopratutto delicata, che tiene bene in cottura e dal sapore meno grezzo e potente delle altre, guadagnandoci in eleganza. Insomma, sperimento convincente :-))
Linguine ai germi di grano con pesto di asparagi e caprino sbriciolato
linguine ai germi di grano
asparagi verdi una decina
basilico fresco una manciata
menta fresca 5 foglioline
aglio mezzo spicchietto
buccia di limone grattugiata mezzo cucchiaino
olio d’oliva
sale & pepe
caprino stagionato (ho usato quello president appena scovato al supermercato, cha ha forma e consistenza della feta)
Pulire gli asparagi, tagliarli a pezzetti e farli sbollentare per 1 minuti in abbondante acqua. Togliere con la schiumarola, e passare sotto l’acqua fredda. Frullare gli asparagi insieme al basilico, la menta, l’aglio,la buccia di limone, un filo di olio d’oliva, sale e pepe. Tenere da parte. Nella stessa acqua, far cuocere la pasta. Infine mescolare la pasta scolata con il pesto, distribuire nei piatti e completare con il caprino sbriciolato.
0
Pingback: uvAromatica » Blog Archive » Voglia di spaghetti()
Pingback: Voglia di spaghetti « uvAromatica()