Vabbene, lo ametto. Certo che sono buoni e belli i quatre quarts, certo che li adoro e che sono da collocare fra i dolci più fantastici sulla terra, certo però che ogni tanto far colazione con qualche cosina di più leggero non fa poi male. E quindi era da un po’ che mi chiedevo se ci fosse modo di fare, in casa, un qualche cosa di vagamente simile ai plum cake del mulino bianco, non che il mio ideale di cibo sia industriale ma insomma è pure vero che quelli là sono infinitamente peno pesanti dei soliti cake che faccio io.
E quindi negli ultimi giorni c’è stata l’operazione plumcake, mirata a ottenere una ricetta con quanto più yoghurt e quanto meno grassi e zuccheri possibile. Avevo chiesto aiuto sul cavoletto-forum e ringrazio chi è intervenuto (lo so che detto da me non vale ma … è na figata sto forum! :-) Insomma la mia versione finale, ottenuta pasticciando un po’ con ciò che mi è stato suggerito (evvipareva?!), sarebbe questa qui (e francamente, per essere un cake light, è pure buono! :-P)…
Due note sugli ingredienti: ho usato del yoghurt intero (vabbene che cercavamo di fare light ma mo’ non esageriamo, il yoghurt light è proprio triste :-), mentre al posto dell’olio di oliva (l’ho usato prima per una prova e si sentiva troppo, sarà che gli altri ingredienti sono troppo delicati per cui non sovrastano il sapore dell’olio), l’ho quindi voluto cambiare e sono inciampata in questo olio di cereali e frutta, insomma è stato il solito ‘ma fammi un po’ vede’ e devo dire che il risultato va benissimo (ancora non ho ben capito se con ciò ho fatto una porcata o un opera decisamente salutistica, boh?… :-) Infine ho aggiunto dopo cottura un idea di sciroppo, è un dettaglio fregato a Pierre Hermé e che contribuisce a rendere il cake (vabbe in questo caso ‘la crosta del cake’) più morbido e gli impedisce di seccarsi troppo velocemente (in realtà Herme spesso anaffia i suoi cake di abbondante sciroppo, io ne ho messo giusto una spenellata :-)
Plumcake leggero allo yoghurt
yoghurt 250g
farina 200g
amido di frumento 50g
zucchero 100g
zucchero vanigliato 2 cucchiai
olio vegetale 80g
uova 2
tuorli 2
estratto naturale di vaniglia mezzo cucchiaino
lievito per dolci 1 cucchiaio
sale 1 pizzicoper lo sciroppo (che potete ovviamente aromatizzare con ciò che volete:
zucchero due cucchiai
acqua quattro cucchiai
acqua di fiori d’arancio un cucchiaino
Con la planetaria oppure a mano, con la frusta, sbattere le uova intere con lo zucchero e lo zucchero vanigliato per un paio di minuti fino a ottenere un composto bello liscio e omogeneo. Aggiungere, sempre sbattendo, i tuorli e lo yoghurt, l’estratto di vaniglia e il sale (notare che io non ho proprio mai spento il robot dallinizio alla fine del processo). Incorporare poi poco a poco la farina, l’amido e il lievito che avrete precedentemente mescolati e setacciati, e infine l’olio a filo. Quando il tutto è bello omogeneo e liscio, riempirne uno stampo o degli stampini da plum cake a metà/ tre quarti (quelli della foto erano pieni ai tre quarti e avrei dovuto riempirli un po’ di meno, visto il risultato :-), infornare a 160° per circa 20 o 50 minuti (dipende dalle dimensioni del cake, comunque star attenti a non farli cuocere troppo – i piccolini della foto potevano stare un paio di minuti in meno, per dire…).
Mentre i plum cake finiscono di cuocere in forno, preparare uno sciroppo portare a ebollizione acqua, zucchero e acqua di fiori d’arancio e lasciar sobollire per 5 minuti. Non appena sfornati i plumcake, dare una leggera spennellata di sciroppo in superficie, poi lasciar raffreddare del tutto.
Pingback: SEMPLICEMENTE… IL PLUMCAKE LEGGERO ALLO YOGURT | Unsoffiodipolveredicannella()
Pingback: Buon viso a cattivo gioco «()
Pingback: Plum cake di bufala e cardamomo | Italy Italia()
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Plum cake di bufala e cardamomo()
Pingback: Il plumcake del mulino bianco | TempoLibero()
Pingback: Cake allo yogurt e all'olio di sesamo | Il Pasto Nudo()
Pingback: Encore un gateau au citron?! | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Le idee sono come le tette… » Plumcake - Colazione leggera e gustosa()
Pingback: plumcake allo yogurt « becoming a family()
Pingback: Buon viso a cattivo gioco | fiordisale()
Pingback: Sfide()