By the way, a casa cavoletto abbiamo anche da annunciare un lieto evento – fermi tutti che non è quel che state pensando… E che sono nati i fagiolini. Cioè – oddio – i fagiolini veri e propri ancora no ma le piantine seminate sul terrazzo dieci giorni fa da mio papa sono apparse ieri, come per magia… (forse è utile ricordarvi che io sono quella che a malapena riesca a far sopravvivere del basilico sul davanzale della cucina, ecco…) Quasi quasi che mi commuovo! :-))
Tornando a questa torta di frutta di un pomeriggio di pioggia, e visto che ieri si parlava di bibbie della cucina familiale, ecco, la ricetta base l’ho presa da La cucina di casa di Annalisa Barbagli, l’unica mia variante è l’aggiunta di pasta di pistacchi (quella per pasticceria), se non l’avete potete anche far senza, oppure aggiungere un 100g di pistacchi non salati e finemente tritati nel’impasto.
Torta di albicocche e pistacchi
albicocche 7
farina 230g
zucchero 150g
burro 100g
uova 2
lievito per dolci 8g
cannella 1 cucchiaino scarso
pasta di pistacchi 1 cucchiaio abbondante
mandorle a scaglie 2 cucchiai
Lavare le albicocche e tagliarle a 4 spicchi. Sistemare le albicocche in una ciotola, cospargere con la cannella e un cucchiaio di zucchero (preso dai 150g), mescolare e lasciar riposare. Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero (ho messo il tutto nella planetaria) finché sia spumoso, aggiungere le uova uno per uno, poi la farina setacciata insieme al lievito e la pasta di pistacchi. Foderare una tortiera di 21cm di diametro con della carta da forno, versarci l’impasto, aggiungere, sopra e alla rinfusa, le albicocche e le scaglie di mandorla e infornare il tutto a 180° per circa 50 minuti o finché la superficie della torta sarà dorata.
Stampa la ricetta
Pingback: Mirobolants et groseilles — Recettes de Cuisine des Blogs - Annuaire des Blogs Culinaire()
Pingback: Vincitori e vinti()
Pingback: Untitled Page()