Dunque. L’idea sarebbe questa. Siccome io il mio mixer KitchenAid ce l’ho da due anni, e che ne sono terribilmente felice (nel senso che fa benissimo il suo lavoro anzi, per quanto riguarda il lavoro di frusta e l’impastare le cose le fa meglio di me, eh…), e siccome è un bel oggetto che mi fa contenta ogni mattina quando lo incrocio in cucina, e siccome so anche che la planetaria ka è un acquisto che si medita a lungo visto che non costa proprio pochissimo, e anche un sogno cromato di molto apprendisti e appassionati cucinieri (era anche il mio prima che me lo comprassi :-), beh, ho pensato che sarebbe proprio bello poter regalarne uno :-) E siccome la KitchenAid ormai qui dentro è di casa, ho semplicemente chiesto se gentilmente me ne avrebbero fornito uno, per voi. E mi han detto di sì :-)
Ovviamente, l’aggeggio – rosso papavero, proprio come il mio :-P – essendo uno, e voi tanti, ho dovuto escogitare un modo per individuare colui o colei che lo riceverà. Concorsetto quindi, e in forma molto molto libera. Dopo un po’ di meditazione, ho pensato che quello che vorrei è che mi raccontaste, nel modo che in assoluto più vi garba, una ricetta d’infanzia. Può essere una classicissima ricetta, con o senza foto, ma può anche non essere una ricetta in senso stretto, ma un racconto, un disegno, una video, una creazione grafica o qualunque forma di espressione vi venga in mente (e che però sia in qualche modo digitalizzato).
Praticamente: se avete un blog, vi basta pubblicare un post con la vostra partecipazione (pensate a linkare questo post in modo che il pingback si ritrovi poi nei comment, che è sempre il miglior modo per non perdere nessuno per strada), altrimenti, mandatemi una bella mail con nome cognome e ricetta d’infanzia (la mia mail è sigrid [chiocciola] cavolettodibruxelles [punto] it). Il tutto, post o mail, dovrebbe pervenire entro il 6 ottobre mezzanotte. Poi, con Gabriele Garella di KitchenAid e Stefano Bonilli – che non presentiamo più :-) – ci prendiamo fino al 15 ottobre per esaminare attentamente tutto quanto e scegliere tre vincitori, il primo riceverà a casa un robot da cucina Artisan nuovo di zecca, al secondo andrà un frullatore a bicchiere, e al terzo il famoso tostapane dal design retro, tutti rigorosamente rossissimi.
Beh, direi che a sto punto è quasi d’obbligo la chiamata alla mamma per chiederle com’era già che le faceva quelle polpettine che le fa solo lei cosi, non vi pare?.. :-))
Pingback: Crema di castagne()
Pingback: Pane e sugo()
Pingback: cotognata/cotognate – la cucina di calycanthus()
Pingback: Un’occasione per ricordare… | In Cucina con Me()
Pingback: Il sapore dell’infanzia | Roma Biologica()
Pingback: Il sapore dell’infanzia | Roma Biologica()
Pingback: IL DOLCE FREDDO DI PAPA’ E LA MIA RIVISITAZIONE: semifreddo vaniglia e cacao con crema al burro o crema alla ricotta · Test di Cazz()
Pingback: Il sapore dell’infanzia · Commenta il cibo, le ricette, le news culinarie()
Pingback: Heure H-12 e Il primo cake dell’autunno | Ricette Gustose()
Pingback: Heure H-12 e Il primo cake dell’autunno | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: La Torta di Nonna Maria | NewsHunt.it - Blog Aggregator()
Pingback: tre ricordi sul comò | la cucina di calycanthus()
Pingback: Qubì - La Torta di pane della mamma()
Pingback: amaramara » Blog Archive » Il Riccio()
Pingback: Pasta alla Patate "Stracciate" | NewsHunt.it - Blog Aggregator()
Pingback: uvAromatica » Blog Archive » L’infanzia, la pietanziera e la mozzarella al forno()
Pingback: il nodino con la frittata della nonna « Cinciamogia()
Pingback: Una storia d’amore (o quasi) in bianco e nero « W A L K A B O U T()
Pingback: madeleine | la cucina di calycanthus()
Pingback: in edicola | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Lo Zigoto « Blog Archive « giupas’ view()
Pingback: Il concorso del Cavoletto | Le pubbliche relazioni del vino()