Devo confessare che me la sto ridendo in petto: se vi siete scandalizzati per la tapioca (avete torto, sappiatelo, ma capisco che possa essere una cosa ‘culturale’ – io per esempio non riesco a mangiare la trippa :-), chissà che mi direte per la Coca-Cola usata per cuocare la carne :-))))
In realtà, non ho inventato proprio nulla Igles Corelli già tempo fa faceva riduzioni di cocacola e scalogno, mentre l’anno scorso ho assaggiato delle triglie con una matonella di mousse alla cocacola da Andrea Berton, senza contare che la marinatura della carne alla cocacola è ormai un trucchetto – tanto per usare un’espressione di casa mia – vecchio come la strada, già letto in giro per i blog diversi anni fa.
piesse: tra una cosa e un’altra sono anche riuscita ad aggiornare il portfolio fotografico, se volete sbirciare è da questa parte :-)
Costine di maiale caramellate alla cocacola
per 4
costine di maiale 800g
Coca-Cola 20cl
miele 2 cucchiai
curcuma in polvere 1 cuchiaino
paprika in polvere 1 cucchiaino
cumino in polvere 1 cucchiaino
semi di coriandolo 1 cucchiaino
noce moscata
alloro 4 foglioline
olio d’oliva
sale & pepe
La sera prima, sistemare le costine in un piatto, aggiungere tutte le spezie, sale e pepe, aggiungete un filo d’olio e il miele. Mescolare in modo da ricoprire tutti i lati delle costine con la marinatura, coprire a lasciare al frigorifero per una notte. L’endomani, scaldare un fio d’olio in una padella antiaderente, aggiungere le costine e farle brevemente dorare, poi versare la cocacola, quando bolle abbassare la fiamma e lasciar cuocere il tutto piano per circa 25 minuti, girando di tanto in tanto le costine. Alla fine della cottura il liquido si sarà del tutto evaporato/caramellato.
Stampa la ricetta
Pingback: Se fate bollire la Coca Cola ottenete questo!()
Pingback: Feeder s05e21 – Maiale con la cola | Feeder()
Pingback: CICUCINANOCOLLACOCACOLA … « Archiwatch()
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Lonza alla Coca-cola e vincitori!()