Okay okay, è nu poco na porcata questo piatto. In realtà la tartiflette è un classico francese, della montagna, anche se la sue apparizione è relativamente recente (parliamo di 20-30 anni), anzi pare che questo piatto sia stato inventato dagli stessi produttori del reblochon per promuoverne appunto il consumo (vedete che buffo, uno dei claim della promo 2009 è ma ci pensate che alcuni conoscono il reblochon solo per via della tartiflette? lol:-). Detto ciò, ormai un classico, la tartiflette è cibo da inverno, da rifugio alpino, da giornata passata sulla neve, un cibo coccolo insomma, e così, giustamente, è abbastanza una bomba calorica, composta com’è da patate, panna, pancetta e cipolla rosolate, il tutto condito da una simpatica colata di formaggio :-)
La tartiflette con la robiola
per 2
robiola stagionata (con o senza tartufo :-P) 1
patate medie 4
pancetta affumicata 100g
vino bianco 1 bicchierino
cipolla, grande 1
panna fresca 2 cucchiai
sale & pepe
Far cuocere le patate intere, con la buccia, in acqua bollente salata. Scolare e lasciar raffreddare. Nel mentre, far rosolare la pancetta a striscioline (senza altro grasso) in una padella, poi aggiungere la cipolla sbucciata e afettata, quando la cipolla è morbida, aggiungere il vino, farlo sfumare a fiamma alta e spegnere. Sbucciare le patate, tagliarle a fette, condire con sale e pepe e disporne metà in una teglia da forno. Coprire con la cipolla e la pancetta rosolata (volendo qui potete anche aggiungere qualche seme di cumino, non è ortodossissimo però a me piace così :-), e coprire con l’altra metà delle patate. Indfine, versare la panna sull’insieme e coprire con la robiola, in foto è tagliata a fettine, classicamente il formaggio andrebbe tagliato a metà nella lunghezza e schiaffato sulle patate con la crosta in su. Passare in tutto al forno a 210finché il formaggio non sia fuso, poi un paio di minuti di grill per far dorare il tutto e sfornare, lasciando riposare per una buona manciata di minuti prima di servire poiché il piatto sarà bollentisismo.
Stampa la ricetta
Pingback: IrisBuzz » La tartiflette. Italica.()