Eppoi mi sono soffermata su un pezzo sulle mele, con annessa ricetta della torta di mele ferrarese. Sinceramente ignoravo che la torta di mele fosse apanaggio di Ferrara, ma tant’è, la rivista ci dice che nelle campagne ferraresi la produzione di mele è tanta e che la ricetta è stata fornita dalla signora Lucia Baiamonti, esperta nella cucina locale (cmq se volete leggere la pagina, cliccateci sopra :-) E poi la rivista riporta anche la foto del dolce e della signora (suppongo, non lo so :-) e diciamo che a guardarli si deduce che nel 59 anche il mestiere della foodstylist ancora non era stato inventato :-))) Per una volta ero proprio decisa a rispettarla la ricetta, a farla nella versione originale senza cambiarci nulla (e davvero è stato difficile non aprire il cassetto e tirar fuori un po’ di speziette). Solo che poi, una volta la torta sfornata, mi son detto che tanto doveva rimanere li fino al giorno dopo e che le fettine di mela si sarebbero rinsecchite e cosi ci ho schiaffato sopra, in extremis, una piccola glassa fatta di miele e succo d’arancia. Diciamo che è un optional va :-)) Comunque il risultato non è affatto male, leggero e addirittura sano (quasi zero burro, che fosse una torta dietetica questa??). Come dire, 50 anni e non gli li dimostra :-)
La torta di mele ferrarese del 1956
mele 4
farina 180g
zucchero 150g
uova 2
burro 25g
latte 7cl
limone, la buccia 1/2
lievito per dolci 1 cucchiaino
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero (io ho messo il tutto in planetaria e ho lasciate che girasse per 10 minuti :-), fino a ottenere un composto di color chiaro e quasi spumoso che sia 3 o 4 il volume di partenza. Sempre mescolando, incorporare la farina, il latte, il lievito e la buccia grattugiata. Versare il tutto in uno stampo (il mio era di 21cm) rivestito con carta da forno. Nel mentre, sbucciare le mele e tagliarle a fettine, poi disporre le fettine sulla superficie della torta, premendo un po’ (se la volete fare ignorante, schiaffate pure tutte le fettine in un colpo solo sulla torta :-P). Spolverare con un cucchiaio di zucchero di canna, distribuire il burro a fiocchetti in superficie e infornare a 170° per circa 45 minuti o finché la torta sarà gonfia e dorata (far prova stecchino ecc :-). Per la glassa, che è un’optional, scaldare due cucchiai di spremuta di arancia, uno di liquore all’arancia, uno di miele e uno di acqua, lasciar cuocere per due minuti poi spenellare il tutto sulla torta ancora calda. Lasciar riposare un po’ prima di servire.
Stampa la ricetta
Pingback: la cucina vintage rivisitata e i suoi accompagnatori | design outfit()
Pingback: Torta di mele della nonna | cucinamk()
Pingback: Torta di Mele | | Walk this wayWalk this way()
Pingback: Vintage banana spice cupcakes | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Venerdì 26 Marzo 2010 | Mamma Felice()
Pingback: IrisBuzz » Torta di mele vintage()