Non è un dolce, è semplicemente un panino, a forma di treccia, con la ricotta nell’impasto. In realtà fa parte di una specie di prova generale (anzi no, veramente, li ho congelati fino a domenica), sapete com’è, il pranzo di pasqua in famiglia… A me fra le altre cose m’han delegato la pastiera: io amo la pastiera con tutto il cuore, fatta in casa però (oppure in campania, ovvio), è uno dei più bei dolci che ci siano in giro, una specie di calderone con tutta la primavera dentro… anzi l’altro giorno al forno la signora estremamente commerciale del banco stava cercando di rifilare a un signore anziano tutte le svariate cose che li sfornano per pasqua, fra cui la pastiera. Glielo propone quindi, e costui ha risposto, giuro Ah, e cos’è la pastiera?! Mi stavano per cadere le braccia o piuttosto, volevo proprio chiedergli se è mai possibile che un italiano non sappia cosa sia la pastiera??!
Hum, vabbe con tutto ciò ancora non ho detto il perché di questi panini, ah si certo ecco: faccio quindi pastiera, casatiello e un po’ di pane. L’ideona nella prima versione era di fare dei minicasatielli e di usarli come segnaposti, poi però mi dispiaceva di privare l’assistenza di un bel grosso e grasso casatiello da affettare in mezzo al tavolo, cosi mi sono ripiegata, per la questione dei segnaposti che si mangiono, sui panini… alla ricotta e a forma di treccia quindi, è pur sempre pasqua :-))
E quindi oggi oltre alla ricettina vi beccate anche una mezza ideuzza per la tavola delle feste :-))
ps: Buona Pasqua!… :-)
Panini intrecciati alla ricotta
farina 500g
ricotta fresca di pecora 125g
limone 1
uovo 1
burro 25g
lievito di birra 12g
sale 10g
acqua circa 180g
semi di lino o di quel che volete
Far sciogliere il lievito nel’acqua tiepida, porre la farina, la ricotta, il burro morbido, il sale e la buccia grattuggiata di mezzo limone nell’impastatrice (o a fontana, sul ripiano), versare l’acqua con il lievito e impastare per 10 minuti, regolando semmai con oco acqua o poca farina fino a ottenere un’impasto liscio, elastico e che non sia colloso (ma neanche troppo denso :-) Coprire e lasciar lievitare per un’oretta. Dividere poi l’impasto in 6 pezzi dello stesso peso. Prendere un pezzo, dividerloin tre (sempre dello stesso peso, usate la bilancia!), srotolare ogni pezzo in modo da ottenere un salsiccioto lungo 20-25cm, intrecciare i tre salsicciotti e chiudere a ciambella. Procedere nello steso modo col resto dell’impasto, infine spenellare le treccine con l’uovo sbattuto e spolverare con un po’ di semi. Lasciar lievitare per una mezz’oretta e infornare a 180° per circa 25 minuti o finché i panini iniziano a dorare.
Stampa la ricetta