Chose promise chose due, dopo il panino vi dico anche il ripieno :-) Vabbene che l’aspetto del burger al tofu non è il massimissimo, viene un pochino sbriccioloso e tende a spaccarsi un po’ in cottura, detto questo, non è poi male. Vero che, come già detto, il tofu di per sé non sa un granché di niente, però appunto, basta boostarlo amalgamandolo con spezie e ciò che si vuole, e diventa tutto sommato piacevole :-).
Si ma perché uno dovrebbe mangiare del tofu se non è vegetariano? Beh il tofu rimane pur sempre – dicono – un’ottima fonte di proteine (10%, come i formaggi, solo che è molto meno grasso), cosa che, in tempi in cui è sempre più difficile trovare un macellaio che venda carni buone, non è trascurabile (e del resto no vi sto a rifare il calcoletto di quanti bimbi africani si potrebbero sfamare se ci mettessimo a coltivare legumi la dove pascolano manzi & co :-). Insomma motivi avvoglia per ridurre le bistecche e cibarsi con qualche cosa di (quasi) altrettanto nutriente (non dico che mi sono convertita ai semini, dico solo che ogni tanto pensare in grande male non fa :-) Ah, dimenticavo: il risultato? Beh, non è male affatto, il piacere del burger da impugnare con due mani e da aggredire coi denti di fuori è intatto, e il lato americo-indiano dell’insieme a me è piaciuto parecchio :-)
Tofuburger (per 4-6 burger): Afettare sottilmente la parte bianca di un piccolo porro e far appassire in padella con un filo d’olio d’oliva. Frullare 250g di tofu insieme a un cucchiaio di olio di sesamo. Mescolare il tofu con il porro, aggiungere due cucchiai di uovo sbattuto (potete anche provare di fare a meno), due cucchiai di pangrattato e un cucchiaio di farina, poi un cucchiaio di semi di senape, una punta di cumino in polvere, una punta di coriandolo in polvere, sale & pepe. Mescolare bene il tutto (senon risulta abbastanza compatto aggiungere un goccio d’olio o un po’ di farina, insomma aggiustatevi, dovete poter formare delle polpette). Infine formare delle polpette grosse quanto dei piccoli mandarini, schiacciarle dandole una forma da burger e fare cuocere in padella o al forno, spenellati con un filo d’olio d’oliva. Servire i tofuburger nei panini di prima, con insalatina, pomodori o le verdure che preferite, aggiunger eventualmente un tocchetto di senape di digione sul pane, chiudere e mangiare! :-)
ps: chiaramente, il porro si può sostituire con cipolla, cipollotto o scalogno, potete aggiungerci mezzo spicchietto d’aglio, volendo, le spezie si possono cambiare e sostituire a gogo, con altre spezie o con erbe fresche, ecc…
Pingback: L’anno del Cavolo [Retrospettiva 2009] | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Martedì 16 Giugno 2009 | Mamma Felice()
Pingback: Cosa fare con il granulare di soia? | il cavoletto di bruxelles()