Eppure, ve lo giuro, queste crochette che dentro hanno sapori del tutto occidentali non sono quelle che conosciamo noi, e sono di una bontà, ma di una bontà… Un delirio. L’interno è fatto semplicemente di patate schiacciate mescolate con un idea di carne tritata e cipolla soffritta (anzi quasi quasi che poteva essere ungherese sta ricetta, lol :-), risulta morbidissimo, e fuori, IL tocco che cambia tutto, l’impanatura giapponese, al panko, che sarebbero in sostanza dei fiocchi di pane tipo tramezzino. Questi fiocchetti li avevo acquistati ma c’è chi dice che si possono fare anche in casa, frullando la mollica – secca suppongo – dei tramezzini (ci devo provare!!), e davvero vi cambiano il fritto da così a così, costituendo intorno al ripieno una crosticcina eterea e croccantissima, roba da chiedersi come mai possiamo essere così stupidi da usare il pangrattato invece che quella roba lì (beh, facile, la risposta ve la posso anche dare: perché non usiamo il pane da tramezzini come pane base quindi non ci avanza e quidi non ci facciamo il pangrattato :-) Insomma, direi che questa del panko è una nota per più tardi da sottolineare due tre volte con la mattita rossa – sempre per quando non farà più così terribilmente caldo – son convinta possa essere strautile per migliorare qualsiasi cosa impanata e fritta :-)
Korokké
per 10-15 pezzi
patate 500g
cipollotto 1
carne tritata 50g
olio 1cucchiaio
burro 20g
sale & pepe
uovo 1
farina
panko
olio per friggere
Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi, poi farle cuocere in acqua bollente. Nel mentre tritare il cipollotto, farlo rinvenire con l’olio poi aggiungere la carne tritata e lasciarla cuocere per un paio di minuti. Salare e pepare e tenere da parte. Scolare le patate, poi riversarle nella pentola, rimettere sul fuoco e farle asciugare, mescolando, per qualche minuto (devono iniziare a disfarsi). Fuori fuoco, schiacciare le patate, aggiungere il burro, la cipolla e la carne tritata. condire con sale & peep, mescolare, poi cone le mani bagnate formare le crochettine, prima di passarle nella farina, l’uovo battuto e il panko. Far friggereper qualche minuto finché non saranno dorate, scolare su della carta da cucina.
Stampa la ricetta
Pingback: Feeder s04e07 – Hambaagaa & Crocchè | Feeder()
Pingback: Feeder s04e07 – Hambaagaa & Crocchè | Claudio Serena()
Pingback: Moroccan potato cakes & tomato chutney | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Il Fuorisalone del Cavolo - Labna()
Pingback: Spaghetti (di soba) fritti | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Nishiki market | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: L’anno del Cavolo [Retrospettiva 2009] | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Feeder s04e07 – Hambaagaa & Crocchè « FeederBlog()
Pingback: Feeder s04e07 Sneak Peak | RadioNation()
Pingback: Piccolo gastrodizionario nipponico non esaustivo | il cavoletto di bruxelles()