Tanto per essere originali, siamo alla solita concatenazione di piccoli elementi casuali. Prima Properzia ha chiesto nei comment della focaccia quella toscana che si fa con l’uva. Poi ha risposto da sé, postando nei comment il link alla ricetta he aveva trovata. Sono andata a vederla, sembrava una specie di pizza calabrese (eh che volete la pizza calabrese si fa così, ripiena :-) irrorata di sughetto d’uva (..Uhm, non male :-). Poi due giorni dopo è capitato che mi serviva dell’uva nera, per una foto. E andando dal fruttivendolo ho invece trovato l’uva fragola. Intascata quella, la sera però mi sono ritrovata con questo chilo di uva fragola di cui non sapevo cosa fare e così ho ripensato alla schiacciata…
Schiacciata con uva fragola e rosmarino
(segendo la ricetta di marble su cookaround)
uva fragola 1kg
farina 400g
zucchero di canna 150g
lievito di birra fresco 1 cubetto
rosmarino 1 rametto
olio d’oliva
sale
Sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Versare lafarina nell’impastatrice, aggiungere 3 cucchiai di zucchero, una presa di sale e il lievito sciolto nell’acqua. Iniziare a impastare, aggiungendo man mano qb di acqua per ottenere un impasto omogeneo, poi aggiustando un po’ di farina in modo da arrivare alla giusta consistenza (liscia, elastica, non eccessivamente colloso ma neanche troppo compatto e asciutto – sennò diventa difficile lavorare l’impasto dopo). Impastare per 10 minuti poi coprire e lasciar lievitare per circa 1h30. Dopo questo tempo, prendere un foglio di carta forno, ungerlo con due cucchiai di olio d’oliva, staccare due terzi dall’impasto e stenderlo in un rettangolo (io l’ho fatto a mano, come se fosse una pizza, che non trovavo il mattarello…??!!!!). Lasciando libero un ordo di 5cm, disporre i due terzi dei chicchi d’uva (lavati, sgranati ecc) e il resto dello zucchero meno due cucchiai. Spolverare con il rismarino finemente fritato. Stendere ciò che avanza di impasto, coprirne l’uva e ripiegare i bordi del pezzo di sotto in su. Schiacciare bene la vostra opera con le mani in modo che l’uva sia un pochino schiacciata dentro e che i bordi aderiscano bene. Far scivolare la focaccia con la carta e tutto in una teglia poi sistemare ciò che avanza di uva in superficie, condire con altri due-tre cucchiai di olio e lo zucchero avanzato e infornare a 200° per 30-40 minuti o finché la siìuperficie sia dorata e la base cotta. Sfornare elasciare intiepidire o raffreddare prima di tagliare.
Stampa la ricetta
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Prosciutto fresco con uva fragola e rosmarino()
Pingback: Schiacciata all’uva • Chefcecio()
Pingback: i migliori blog di cucina » Blog Archive » Schiacciata alla cannella con uva fragola()