Eccoqua, come promesso ieri ho ampiamente rotto le scatole a tutti i presenti con la faccenda del libro (che fra l’altro è molto più bello dal vivo che in pdf, sissisi :-))) e chiaramente anche oggi cercherò di essere all’altezza dell’insopportabile me stessa. Gasamenti a parte (vabbe su, è bello avere fra le mani l’oggetto finito dopo tanto lavoro, pazzio ancora un po’ poi mi darò una calmata :-P) sto andando per qualche giorno in Campania (poi vi racconto :-) ma, prima di andare via (come canterebbe Neffa) vi dovevo l’ultima ricetta a base di cavoli della settimana. Anzi, forse l’avrete notato: nella famiglia del cavolo, ci mancavano, beh, i cavoletti di bruxelles (non mi dire che non ve n’eravate accortiiiii?? :-). Quindi oggi, una ricetta, anzi due (allez, non badiamo a spese! cosi avete da fare anche domani – mentre di domenica, sissà, la suocera fa la pasta al forno :-). Le faccio anche un po’ rapide che come al solito devo ancora fare la valigia nella quale tanto già lo so mancherà questo o quell’altro caricatore, vuoi vede’? :-) Intanto: Buon weekend! (ps: e mancano solo 3 notti a lunedì mattina! Tanto per chiarezza: aprendo il blog dalle 9 in poi vi troverete naso a naso con il link per l’acquisto del libro – per chi lo vuole ovviamente ;-)
Crumble di cavoletti con nocciole e taleggio
Far cuocere qb di cavoletti puliti (circa 1 etto a testa per una ciotolina a persona, io ne ho cotti 2 etti) e tagliati a metà in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolare e tenere da parte. Affettare 2 scalogni e farli appassire con un filo d’olio. In una ciotolona, mescolare cavoletti, scalogni, 30g di pancetta tritata fine, condire con sale, pepe e un po’ di cumino se vi piace. Dividere i cavoletti nelle ciotoline, e sistemare in cima un bella fettina di talleggio (un 40g a ciotola). Poi sbriciolare 50g di farina di segale con 40g di burro morbido e 20 di parmigiano, aggiungere una generosa cucchiaiata di nocciole tritate e dividere le briciole sulle ciotoline. Infornare a 180° finché le briciole siano dorate (un buon 20 minuti). Servire caldo.
cavoletti 2
Gnocchi di castagne con pesto di cavoletti
Per il pesto: sbollentare due bei pugni di foglie esterni di cavoletti (quelle più verdi, secondo me quasi quasi che si può fare con gli scarti :-)), per 1 minuto in acqua bollente. Scolare e asciugare. Frullare brevemente queste foglioline con 1 rametto di basilico, un micropezzetto d’aglio, un cucchiaio di pinoli e un pezzetto di parmigiano e una presa di sale aggiungendo a filo un bicchierino d’olio aggiunto a filo.
Per gli gnocchi: impastare 350g di patate cotte (nella buccia, poi sbucciate) e schiacciate con 50g di farina, 50g di farina di castagne e mezzo uovo (lol: sbattetelo poi usatene la metà, altrimenti raddopiate tutto e vi vengono gli gnocchi per 4 persone :-). Srotolare dei pezzi d’impasto, ritagliare gli gnocchi e tuffarli nell’acqua bollente per farli cuocere. Condire gli gnocchi con il pesto e servire :-)
Pingback: Dicevamo…()
Pingback: Cavoletti e castagne gratinati | il cavoletto di bruxelles()