E mo’ che finalmente sono in sintonia con gli elementi, ma chi mi ferma più? lol :-) Oggi ricetta che non sembra veloce e che invece lo è, avvoglia, d’ispirazione donnahayana (e veloce lo è anche nel senso che io devo scappare a lavora’ :). E uno dei soliti casi in cui francamente non so come e quanto insistere: fatela assolutamente, è davvero meravigliosa (può bastare così?), anzi è una delle migliori cene degli ultimi tempi (okay, sarà anche che ero semplicemente stufata degli ortaggi estivi, delle insalate e dei piatti freddi, può esse’ :-)
Quindi: prendere un pezzone di zucca, lavarlo, e tagliarlo a spicchietti piccolini, lasciando la buccia. Sistemare in una grande teglia da forno rivestita con carta da forno. Aggiungere un tot di patate ben lavate (anche queste con la buccia, si mangia!:-), tagliate a 4 spicchi e/o patatine tonde tagliate a metà, un paio di scalogni a persona (tolta la buccia e tagliati a metà) e qualche spicchio d’aglio in camicia (al prossimo giro aggiungerei anche un finocchio a spicchi, per vedere). Buttare dentro anche una fogliolina di alloro, un rametto di rosmarino e una decina di foglioline di salvia. In una ciotolina, mescolare un cucchiaio di miele con 4 cuchiai di olio d’oliva e il succo di un limone. Versare il tutto sulle verdure, mescolare e infornare a 220° per circa 50 minuti (o finché le verdure siano morbide e arrostite). Mentre finiscono di cuocere le verdure, preparare una polenta piuttosto morbida (io ho usato la polenta precotta, se volete tirar fuori il coso di rame fate pure :-), e mantecarla alla fine con un cucchiaio di burro e un pezzetto di gorgonzola dolce (a piacere), pepare abbondantemente. E basta. Distribuire polenta e verdure sui piatti, finire con del fior di sale (o del sale maldon, o il flos salis portoghese che è una specie di via di mezzo fra i due e che ultimamente metto ovunque :-), un altro po’ di pepe e servire…
5
Pingback: Homepage()
Pingback: 10 ricette con la zucca da fare almeno una volta nella vita | Mamma Felice()
Pingback: Altre 9 ricette (altrui) con la zucca intorno. « cucino per gli ospiti()
Pingback: Indie-Spot Magazine » Le eco ricette della settimana()
Pingback: L’anno del Cavolo [Retrospettiva 2009] | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: la casetta apre le porte a ….. | LA CASETTA DELLE PESCHE()