ps: abbiate pietà per le proporzioni gargantuesche della ricetta, Massimiliano dopo tutto è uno chef :-P (per replicarla a casa basta fare un po’ di divisioni :-)
Sgonfiotti con peperoncino, ricotta e acciughe
(ricetta di Massimiliano Sepe)
per l’impasto
farina 0 1kg
lievito di birra 25g
yoghurt magro 125ml (1 vasetto)
sale 2 prese
olio d’oliva 2 cucchiai
acqua tiepida 35cl
uovo 1 (per spenellare)per il ripieno
ricotta di bufala 700g
acciughe di Gaeta 20
qualche peperoncino fresco
Su una spianatoia disporre la farina a fontana. In un contenitore versare l’acqua, lo yoghurt e l’olio d’oliva, mescolare. Aggiungere il sale e il lievito, e mescolare di nuovo.
Aggiungere la miscela ottenuta alla farina e impastare a mò di pane, regolare l’elasticità, se serve, con un pochino di farina. Adagiare l’impasto ottenuto in una scodella, coprire con un panno e lasciar lievitare 1 h in luogo tiepido e lontano da correnti o sbalzi termici (Massimiliano incide il panetto di pasta a croce, come tradizione familiare vuole).
Nel mentre, lavorare la ricotta alla frusta, e trasferirla in un sac à poche, con punta liscia.
Lavare i peperoncini, dividerli in due, privarli dei semi e sbiancarli in acqua (mettere i pezzetti di peperoncini in un pentolino con dell’acqua, portarlo a bollore, scolare e tuffarli rapidamente in acqua fredda). Pulire le acciughe salate sotto acqua corrente e privarle della lisca.
Stendere l’impasto con la macchina per la pasta fresca, e con un tagliapasta ritagliare dei cerchietti di 7-8cm di diametro. Spennellarli con un po’ di uovo sbattuto, farcire con una piccola quantità di ricotta, un pezzettino d’acciuga e un piccolo pezzetto di peperoncino. Chiudere e sigillare gli sgonfiotti aiutandosi con una forchetta. Riporre gli sgonfiotti per una decina di minuti in freezer e poi tuffarli in olio bollente e friggerli rapidamente. Scolarli su della carta da cucina e servirli ben caldi.
Pingback: Melanzane | Luca()
Pingback: Tra Roscioli e Bonci, alla disfida del casatiello ecco il naturale di ‘Max’ Sepe | scattidigusto.it()
Pingback: Xtreme Aubergine | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Pane e cicoria | Ricette di cucina()