Bene, dopo la simpatica (e necessaria :-P) parentesi catartica di ieri, una mezza confessione ci sta tutta: i pies a me in generale mi stanno terrrrribilmente simpatici. In fondo, è un po’ come dire che a uno gli piace il trash food : perché nonostante possano essere anche sani dentro, mooolto spesso e volentieri la parte esterna del pie, o il suo coperchietto, una la fa con una sfoglia o brisée già pronta (certo, si può anche farla in casa ma per me tutto sommato i pies sono un po’ l’equivalente, in più coccoloso (perché il punto è pur sempre che sono proprio coccolosi), della quiche della disperazione, quella della domenica sera in cui smaltisci avanzi frigoriferi senza per forza mettere in gioco grandi velleità culinarie :-) Quindi, volendo fare le persone serie, la ricetta della pasta sfoglia è di qua (a ogni evenienza segnalo che la sfoglia fatta in casa si può anche congelare :-), per tutti gli altri: direzione banco frigo del supermercato, sob :-) Comunque sia, a parte che noi qui oggi si va di verdure, anzi, di cavolfiore, i pies di questo tipo (capire: cibo condito in una teglietta con coperchietto di pasta sopra) sono anche un ottimissimo modo per riciclare gli avanzi cucinati, le carni già cotte e via dicendo (penso a quel mestolino di stufato che avanza, allo spezzatino da riciclare, ma anche alla carne di pollo che può essere ressuscitata come spiegato qui), Insomma, si tratta solo di essere pratici e un po’ fantasiosi. Uh, facile! :-)
La ricetta scema: dividere le cimette di mezzo cavolfiore e sistemarlli in una ciotola capiente. Aggiungere 15cl di panna fresca, 100g di provolone grossolanamente grattugiato, due cipolloti freschi sottilmente affettati, una manciata di piselli surgelati (si, n’effetti, non è che qua siamo tanto fan di verdure surgelate però i piselli fanno davvero tanto ‘british’ e poi parlando di piatti sciuésciué da sopravivenza, ché voi non ce l’avete una confezione di piselli nel surgelatore? :-). Salare e pepare, e dividere il tutto su 4/6 tegliette individuali (che siano resistenti al calore però). Ritagliare dei dischi di pasta sfoglia (grandi quanto i recipientini) e sigillare ogni teglietta con un disco di sfoglia. Spenellare con del tuorlo, usare i ritagli di sfoglia per confezionare qualche fogliolina decorativa, e infornare il tutto a 200°C per 30-40 minuti. Servire caldi.
0