Un dolcetto per il weekend?? :-) Questa crostata qui è una di quelle cose che stavano più o meno sulla to-do list da secoli, ma non nella sezione ‘urgence’, sicché appunto, fra le cose di cui non vado molto fiera, c’è da segnalare che sono dovuta arrivare a 33 anni per confezionare la mia prima tarte aux pommes normande. E del resto poteva anche volerci di più, se non fosse che qualche settimana fa, mentre stavo pianificando una cenetta per amici a casa mia, non mi sono fatta prendere la mano: in sostanza l’idea di base era di fare qualcosa di molto mooolto relax e di preparare un calderone di boeuf bourguignon, da portare a tavola – cocotte compresa :-) – con pane e patate, insomma, una cosa volutamente à la bonne franquette…
La tarte normande aux pommes selon Julia Child
per l’impasto
farina 225g
burro freddo 180g
zucchero 2 cucchiai
acqua fredda circa 4 cucchiai
sale una presaper il ripieno
mele reinette 500g
panna fresca 15cl
zucchero 120g
uovo 1
farina 30g
Calvados (o cognac, o grappa, perché no?) 3 cucchiai
cannella mezzo cucchiaino
zucchero a velo
Preparare l’impasto: frullare, nel food processor, brevemente, la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzettini e frullare di nuovo in modo da incorporarlo. Aggiungere infine l’acqua, un cucchiaio per volta, fino a quando l’impasto non formi una palla (la quantità necessaria di acqua varia a secondo della farina ecc, quindi non versarla tutta in una volta, regolatevi :-). Prendere la palla di impasto, avvolgerla con della pellicola e sistemarla al fresco per 2 ore.
Preparare il ripieno: sbucciare le mele, eliminare i torsoli e affettare le mele a fettine di circa mezzo cm scarso di spessore. Sistemare le mele in una ciotola, condire con 60g di zucchero e la cannella, mescolare e lasciar macerare. Dopo il tempo di riposo, stendere l’impasto a 4mm di spessore, foderarne una teglia da crostata imburrata di 26cm diametro, ritagliare gli eccessi di pasta e buccherellare il fondo del guscio. Sistemare un foglio di carta forno con un peso (del riso, dei legumi secchi, delle apposite biglie di ceramica) nel guscio crudo e informare a 190°C per 10 minuti. Togliere carta e peso e infornare di nuovo per 5 minuti. Sfornare e sistemare sul fondo della crostata le fettine di mela preparate prima. Infine, sbattere l’uovo con 60g di zucchero, aggiungere, sempre sbattendo, la farina, poi versare la panna e il Calvados. Versare questo miscuglio sulle mele, quasi fino a riempire la crostata, e infornare il tutto a 190°C per 15 minuti. Dopo 15 minuti, spolverare abbondantemente con dello zucchero a velo, e rimettere al forno per 15 minuti. A fine cottura, accendere il grill per uno o due minuti, poi sfornare e lasciar intiepidire. Servire tiepido, eventualmente accompagnando con un gelato alla vaniglia o una semplice salsa inglese.
Pingback: Tarte normande aux pommes « wordprezz provah()