Ve lo dico subito: questa cosa qui, con non ha assolutamente nulla a che vedere con
Borat, giusto che sia chiaro, sopratutto per me che per qualche strano scherzo del cervello tendo ad associare immediatamente, ogni volta, le due cose. E invece non dovrei. Vabbe’. Oggi Borek, o
spanakopita insomma, oggi sfogliata di spinaci e feta… State pensando che su sto blog tira un’arietta balcanica vero? Non avete torto, è che da
Vefa in poi è stato tutto un ricollegare, curiosare e scoprire fra cucina greca, turca e balcanica in senso lato…
SSi, vabbe, ma chi n’i è ‘stu
börek dunque? Beh, non è tanto semplice, perché trattandosi di una preparazione bella antica, ce ne sono poi miriadi di varianti in giro. Diciamo che il borek è in sostanza una sfogliata ripiena. Che è un po’ come dire ‘pasta ripiena’ può essere di tutto. La sfogliata nella fattispecie è il più delle volte fatta di pasta filo (o di
yufka, in Turchia, ma figurarsi se qui si trova una cosa del genere) e risalirebbe alla cucina ottomana (suona eccitante vero? ‘cucina ottomana’??! :-) sicché ora si trovano oggetti simili non solo in Turchia ma anche in tutta quanta l’area balcanica (dall’ex Yugoslavia alla Grecia passando per, addirittura, la Bulgaria…), persino in nordafrica (dove però si trasforma in sfoglia brick) e poi verso gli stati arabi e in Israele. Insomma, materia a sufficienza per una tesi in cultura gastronomica, noi per oggi ci limitiamo a ribadire che questa versione me l’hanno data per turca, anche se poi ho letto che la forma arrotolata (perché poi cambiano anche le forme: il borek si può anche presentare a sigari, a torta intera, a fagottini, mezzelune e via dicendo…) sarebbe tipica bosciaca. Vai a sape’… possono variare chiaramente anche i ripieni, questo però è
classique de chez classique, tant’è che persino in Grecia non sfigurerebbe :-)
Borek, la ricetta: prendere una confezione di pasta filo e lasciarla scongelare se era congelata. Far soffriggere una cipolla finemente tritata con un filo d’olio d’oliva e aggiungere 500g di spinaci: lasciar appassire, aggiungere un cucchiaio di paprika dolce o un po’ di peperoncino, aggiustare di sale e pepe, lasciar intiepidire poi aggiungere 200g di feta sbriciolato, e mescolare. Preparare una ciotolina con un uovo sbattuto insieme a due cucchiai di burro fuso e due cucchiai di latte. Spennellare un foglio di pasta filo aggiungere 3/4 cucchiai di spinaci distribuiti alla base, nella lunghezza, e arrotolare il foglio sul ripieno in modo da formare un cilindro, sistemarlo a spirale su una teglia da forno. Procedere con il resto della filo fino a esaurire il ripieno, e infine spenellare tutta quanta la spirale farcita. Cospargere con semini di sesamo e infornare a 200°C per 25/30 minuti o finché la sfoglia non sia ben dorata. Servire subito.
5
Pingback: Strani incontri… « Kitchenqb – Ricette siciliane – cucina siciliana()
Pingback: таратор | il cavoletto di bruxelles()
Pingback: Vino Con Vista | Italian Food()