Breve parentesi: in quei giorni poi fra l’altro avevo in frigo delle fragole (per motivo di lavoro eh, anzi, devo solo ringraziare il mio fruttivendolo che è tutt’altro che km zero – infatti anche il fruttivendolo stesso è egiziano, buahaha – okay, stupida battuta :-), insomma, avevo persino le fragole cosi mi son detta che questa era la volta che avrei provato il programma di essicazione frutta del forno. Morale della favola: il programma del forno funziona perfettamente, peccato però che le mie fettine di fragola ollandese (??!!) amorevolmente disposte sul silpat e accuratamente essicate non sapevano pressoché di… niente. Ovvero, di poco e quel poco però dopo ulteriore cottura al forno è totalmente scomparso. Dell’essicazione ne riparleremo quindi quando ci saranno le fragole di Terracina 2012, missà. Ho allora rifatto il tutto con le fragole intere essicate (fraises séchées) del commercio (le avevo prese a Parigi, da Castroni non ho cercato ma suppongo che ce ne saranno, da qualche parte), e lì si che ci siamo: il risltato è un biscotto burroso e gradevolmente sbricioloso/lussurioso tempestato di pezzettino dolci e insieme acidini nonché chewy… un abbinamento vincente per davvero :-)
Strawberry Cream Shortbread Cookies. Nel food processor, versare 350g di farina, 140g di zucchero di canna, una generosa presa di fleur de sel e 210g di burro. Frullare a intermittenza fino a ottenere un composto bricioloso, aggiungere poco a poco 3-4 cucchiai di panna fresca, frullando sempre, fino a quando l’impasto non formerà una palla. Tritare, al coltello ma non troppo grossolanamente, 70g di fragole essicate e impastarle a mano nell’impasto dello shortbread. Avvolgere il tutto con della pelicola e tenere al fresco per un paio di ore. Infone stendere l’impasto a 4mm, ritagliare i biscotti e infornarli a 160°C per 30 minuti. Lasciar raffreddare su una grata e conservare in una scatola.
post scriptum. l’autrice del disegnino sulla mia tazza da colazione è la deliziosissima Ilaria Falorsi ;-) – mentre per le tazze stesse, da personalizzare a piacere s’intende, ho usato photobox, servizio che non saprei che raccommandarvi :-)
Pingback: TraFriuli&Spagna | Manca un po’ di zucchero()
Pingback: Plätzchenmarathon Teil II – very british strawberry shortbread « vivismultilingualkitchen()
Pingback: Shortbread al mango via Cavoletto « cucinaconrob()