Rimango sulla falsa riga del dolce della scorsa settimana (Poi magari la smettiamo un po’ con la fiera del dolce a gogo che mi rendo conto che sto un po’ esagerando :-) e rilancio con un pumpkin cake. Perché si qui le zucche in questo periodo sono abbondanti e poi grandi e quindi avvoglia di ricette per smaltirle. Questa è una ricetta che arriva dal defunto Gourmet e che non resisto davvero a tramandarvi: la faccio da quando vivo negli US, diverse volte ogni anno (ma solo in questo periodo, ovviamente), l’ho portata a feste varie e persino a scuola, e riscuote sempre un successone del tipo spazzolamento integrale in tempo record che poi è davvero il miglior modo per vedere se qualcosa è davvero buono o no. Se poi riuscite a impossessarvi di un vero stampo da bundt cake (della NordicWare, questo qui per intenderci), meglio ancora… (purtroppo questi stampi costicchiano un po’, ma sono davvero meravigliosi :-)
Pumpkin Buttermilk Cake (da Gourmet)
purè di zucca 350g
farina 00 270g
zucchero 200g
buttermilk (latticello) 180ml
burro, morbido 165g + 10g per lo stampo
uova 3
lievito per dolci 2 cucchiaini
bicarbonato 1 cucchiaino
cannella macinata 1 1/2 cucchiaino
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
allspice una punta (optional)
sale 1/2 cucchiaino
+
zucchero a velo 150g
buttermilk circa 2 cucchiai
mandorle a fettine 2 cucchiai
1. Imburrare generosamente lo stampo, spolverarlo con poca farina, scuotere in modo da eliminare l’eccesso.
2. Mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato, le spezie e il sale.
3. Mescolare il purè di zucca (ottenuto cuocendo della polpa di zucca al vapore poi frullandola, se rimane molto acquosa, farla asciugare in padella per 5 minuti, mescolando), il buttermilk e l’estratto di vaniglia.
4. Sbattere, con la frusta, il burro morbido con lo zucchero per 3-5 minuti, fino a quando il composto sarà chiaro e morbido. Incorporare un’uovo per volta. Aggiungere infine, sempre sbattendo, alternandoli, gli ingredienti secchi e quelli umidi.
5. Versare il tutto nella teglia preparata e infornare 1 180°C per 45-50 minuti.
6. Sfornare, lasciar raffreddare per 10 minuti poi girare la torta su una griglia e lasciarla raffreddare completamente.
7. Mescolare lo zucchero a velo con pochissimo buttermilk per volta fino a ottenere una glassa bella densa. Farla colare sulla torta, aggiungere le fettine di mandorla leggermente tostate in una padella antiaderente.