Questa ricetta è qui per colpa di Valeria che tempo fa su instagram postò, appunto, una insalata di pomodoro e melograno di Yotam Ottolenghi. Non avevo mai sentito o pensato a simil abbinamento, e come lei, molto altri lettori in giro per il mondo e persino lo stesso Ottolenghi che questo abbinamento lo assaggiò da qualche parte a Istanbul, rimasi stupita, e entusiasta alla sola idea. Volevo solo fare una cosa: andare in cucina e mescolare dei pomodori con del melograno e della melassa di melograno e vedere quale sapore tutto ciò potesse mai avere! Nel mentre questa curiosità è stata ampiamente soddisfatta (i pomodori abbinati al melograno e tutto quanto il condimento originale di Ottolenghi sono meravigliosiiii1!) e così dopo un po’ mi sono messa a giocherellare con la ricetta originale, rivisitandola ampiamente, per farne una insalata di pomodorini e melograno un po’ più corposa che potesse bastare a se stessa (ehm vabbè, dico così e poi invece chi è che a capodanno su tutto ciò c’ha servito l’aragosta*? ;-)) Comunque, in principio questa è un’ottima insalata/piatto unico, da arricchire a volontà (per i momenti un po’ meno festosi penso ci starebbe benissimo anche del petto di pollo grigliata per esempio)
* si, sorry, lo so, quelli che abbiamo qui sono astici, è che proprio non mi viene mai la parola… ;)
Insalata di couscous, pomodorini e melograno
couscous a grana grossa (per esempio quello palestinese del commercio equosolidale o anche le fregola sarda a grana media) 150g
pomodorini (meglio se di diversi colori e varietà) 400g
melograno 1/2
rucola o spinacini (io ho usato baby kale) 2/3 manciate
scalogno mezzo
pinoli 4 cucchiai
per il condimento:
olio evo 4 cucchiai
melassa di melograno 2 cucchiai (nelle drogherie ben fornite, o potete farla in casa, partendo dal succo di melograno)
succo di limone 1 cucchiaio
aglio 1 spicchio
origano secco 1 cucchianino
sumac** (optionnal) mezzo cucchiaino
piment d’espelete una punta
sale mezzo cucchiaino
1. Far cuocere il couscous in acqua bollente (seguendo le istruzioni della confezione), scolare e sciacquare sotto l’acqua fresca, poi mettere da parte.
2. Tagliare i pomodorini a dadini (grandi quanto i chicchi di melograno, circa), aggiungere lo scalogno finemente tritato.
3. Preparare il condimento mescolando l’olio, il succo di limone, l’aglio spremuto, la melassa, l’origano, il sumac e il peperoncino. Condire i pomodori, mescolare bene e lasciar riposare per una decina di minuti.
4. Versare i pomodorini conditi sul couscous, aggiungere la rucola o le foglioline che preferite, mescolare con vigore. Completare con i semi di melograno e i pinoli dorati in padella con un goccio di olio d’oliva. Servire. Per 4.
**lo (il?) sumac è una spezie molto utilizzata nel Medio Oriente, si tratta di una bacca rossa macinata, ha un delicato sapore acidulo che ricorda un pochino il limone ed entra, insieme a origano e/o timo e sesamo nella composizione dello Za’atar, miscuglio di spezie molto popolare nella cucina mediorientale.
2