Ho un rapporto un po’ così così con i cupcakes. Come un po’ tutti, appena sbarcata a NYC mi sono religiosamente messa in fila da Magnolia, anche più volte, scrutando e fotografando ogni angolo della piccola pasticceria, sempre stupita di quanto le loro creazioni avessero un aspetto deliziosamente zuccherino e persino vintage, un vero balsamo per l’anima. Se non che poi in realtà all’assaggio tutto era sempre parecchio stucchevole, con dei livelli di zucchero che, sarà perché ormai ho passato l’età, mi sembravano davvero provocatori. Sicché alla fin fine ho concluso che io e i cupcakes non siamo fatti l’uno per l’altro (e se proprio mi devo mettere in caccia di un qualche oggetto del desiderio commestibile che siano allora i deludenti macarons di Bouchon gli ovetti di Pasqua del Pain Quotidien, uguali spiaccicati a quelli della mia infanzia, o, diciamocelo, i lobster roll al Williamsburg Flea :) Insomma, personalmente i cupcakes li avevo archiviati da un pezzo, ma era senza contare sui desideri di una certa signorina che dovendo festeggiare il quarto compleanno, ha pensato bene di ordinare, come merenda da portare in classe, proprio dei cupcakes. Quand il faut y aller, faut y aller :)
Inutile dire che questi sono un trionfo di zucchero, non vanno quindi per nulla bene come merenda quotidiana. In compenso, sono perfette per le occasioni festive, fosse anche solo perché sono così carine e invitanti (e che per quanto i piccoli newyorchesi di oggi sono dei partygoers esperti e navigati, ancora si meravigliano davanti a cose come queste :). Del resto il mio timore di servire bombe zuccherate ai bambini pian piano si è dissipato dato che osservo che il più delle volte nemmeno li finiscono questi e altri dolci da compleanno (ebbene si, loro sono eccitatissimi dall’aspetto, ma chiaramente dopo due-tre morsi la meraviglia sfuma e il pancino si riempie :).
Comunque, slmeno su un punto sono riuscita a salvare il salvabile: questo frosting non contiene coloranti ma delle fragole fresche frullate e poi cotte, sicché almeno il colore non farà male (e magari così uno di questi cupcake vale anche per una porzione di frutta? no? :) Piccola nota: un’altro modo per colorare, sempre di rosa, creme varie, è di usare le fragole o i lamponi liofilizzati. Ora onestamente non so se in Italia si trovano, qui si, basta prenderne un 10g, pestarli in modo da ottenere un polvere sottile da aggiungere, poca per volta fino a ottenere un’intensità che vi piace, nella crema da colorare.
Cupcakes limone e fragola
Per le tortine al limone
farina 00 150g
olio vegetale 120ml
latte fermentato (buttermilk, oppure metà latte e metà yogurt non zuccherato) 120ml
zucchero 75g
uova 2
limone bio 1
lievito per dolci 1 cucchiaino abbondante
bicarbonato mezzo cucchiaino
sale una presa
1. Mescolare la farina con il sale, il lievito e il bicarbonato.
2. Nel mixer, sbattere le uova con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone per 1 minuto. Versare l’olio, un cucchiaio di succo di limone e sbattere per un’altro minuto.
3. Aggiungere, alternandoli, la farina e il latte fermentato. Mescolare bene.
4. Distribuire l’impasto in 12 pirottini medi da muffin, infornare a 180°C per 12-14 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.
Per il frosting alla fragola
fragole 200g
burro a temperatura ambiente 80g
zucchero a velo 250g
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
sale una presa
1. Lavare le fragole, frullarle con il frullatore a immersione, poi versare questo coulis in un pentolino e lasciar cuocere a fuoco medio per una decina di minuti fino a quando la frutta si sarà ridotta a circa 3 cucchiai di composta densa. Lasciar raffreddare completamente.
2. Montare il burro morbido con le fruste elettriche (o nel robot) per circa 5 minuti o fino a quando il burro è diventato una pomata di color quasi bianco.
3. Incorporare 100g di zucchero a velo, poi aggiungere il purè di fragole e l’estratto di vaniglia e lasciar girare il robot fino a quando il tutto è ben amalgamato (se volete un colore più intenso potete aggiungere un po’ di polvere di fragole liofilizzate o di colorante.
4. Incorporare lo zucchero rimanente, poi trasferire il tutto in uno sac à poche munito di un beccuccio Wilton 2D (o 1M, o equivalenti) e guarnire ogni tortino con due giri di crema. Sistemare una mezza fragola fresca in cima e tenere al fresco per almeno un’ora prima di servire.