Moelleux au chocolat

Ieri sera ho pensato di preparare un dolce da portare ai colleghi, i ci voleva quindi una cosa veloce e che piace a tutti. Quasi per forza la scelta è stata quella del Moelleux au chocolat, che – per quanto mi risulta – è difficilissimo resisterci. In più non ci vuole proprio niente per farla:
Far sciogliere 200 g di cioccolato fondente con 200 g di burro, a bagno maria (o, per gli eretici, al microonde), mescolare bene, incorporare 250 g di zucchero e, uno a uno, 5 uova. Finire incorporando un cucchiaio di farina e mascolare fino a ottenere un impasto bello liscio. Versare in una tortiera con bordo amovibile e cuocere a 190 grado per mezz’oretta. Al centro la torta rimarrà quasi liquida. (la torta della foto ha passat una notte in frigo quindi ha preso sembianze più solide… grazie a Francesca per avermi fatto notare questa piccla dimenticanza :-))

Technorati tags:

22 Commenti

  • Gaia Tamanti ha detto:

    Se si volesse utilizzare il muscovado al posto dello zucchero bianco semolato, sarebbe possibile o cambierebbe il risultato? In caso, in quale dosi utilizzarlo?

  • Sigrid Verbert ha detto:

    Il bago maria serve a far sciogliere il cioccolato e il burro, le uova ecc vanno aggiunto dopo, fuori dal bagno maria. Quando si montano invece gli albumi si fa solitamente per dare più ‘leggerezza ‘ al dolce, equivale a una piccola aggiunta di lievito. Siccome il moelleux però dev’essere proprio denso, personalmente non li monterei gli albumi… Buona domenica! :-)

  • Maurizio Nasi ha detto:

    Ma le uova e lo zucchero sono aggiunte sempre a bagno maria?
    Ogni tanto trovo delle ricette che prevedono di aggiungere solo i tuorli e di montare a parte le chiare a neve e aggiungerle alla fine: secondo te che differenza c’è?

  • daniela ha detto:

    Fatta stasera in un battibaleno: semplicemente fantastica! Grazie! Mi risolve un sacco di problemi quando ho ospiti e in più ammalia mio marito che va pazzo per il cioccolato!

  • Leonardo ha detto:

    ho fatto ieri sera questa ricetta copiandola da un volume dedicato al cioccolato di sale&pepe… c’entri sempre te? volevo sapere con cosa servire i tortini (ho fatto piccoli tortini)…
    Ci potrei aggiungere una salsina? quale? oppure frutta?
    grazie

  • Federica ha detto:

    …….Si può fare con il cioccolato bianco? Sarebbe buono cioccolato bianco e una coulisse ai lamponi

  • Sigrid ha detto:

    Cara Carlotta: vai tranquilla, anzi questo moelleux è persino migliore dopo una ntte al frigorifero! (coi si rassoda del tutto ecc) Semmai tiralo fuori mezz’oretta prima di servirlo…

  • Carlotta ha detto:

    @ Sigrid
    una megadomanda per te…
    se preparo il moelleux au chocolat il sabato e lo mangio (se resisto : P ) la domenica sera, è ancora buono??? che faccio lo tengo in frigo?
    grazie per le fantastiche ricette ; )

  • smaris ha detto:

    Dunque… a parte i supercomplimenti un po’ per tutto… grafica, foto, idee, ingredienti, consigli etc. etc… questa ricetta ha riscosso il meritato successo!
    Deliziosa con una riduzione di Ramandolo e scorze d’arancia…

    a presto,
    smaris

  • Alessandro Franceschini ha detto:

    Non avessi mai fatto conoscere il tuo blog alla mia compagna!!!! Adesso è drogata delle tue ricette in completa blogdipendenza dal tuo blog e temo, a breve, anche da svariati altri…il nostro frigo si è rapidamente coperto delle stampe delle tue ricette che adesso ricoprono completamente lo sportello del frigo, rette da simpatiche calamite (che ti metterò in conto, dato che l’andazzo recente è un ricetta stampata dal tuo blog, una nuova calamita!)….in compenso, questa ricetta è stata eseguita da colei e spazzolata dal sottoscritto nel weekend con somma goduria.
    L’unico merito che ho io è quello di averla costretta ad usare 200gr di cioccolato amedei al 63%….il risultato è stato strepitoso.

  • veronika ha detto:

    io ci ho aggiunto ca 200g di lamponi infarinati… Eccellente!!!!!
    PS questo blog è fantastico!!!!

  • Anonymous ha detto:

    Grazie…
    ti farò sapere al più presto….
    Francesca

  • Sigrid ha detto:

    Francesca: bisognerebbe provare… Così a prima vista questo dolce mi sembra che abbia già un sapre abbastanza pieno e rtondo che per fare a men di altre spezie. Ma poi quelle che citi ci stanno, sissà, col cioccolato quindi perché non provare…

  • Anonymous ha detto:

    Ciao Cenzina…
    mi chiamo Francesca (sono quella che posta spesso sul blog del Papero Giallo)….
    mi sono appena iscritta alla tua newsletter e mi sono stampata la tua ricetta del Moelleux au chocolat …….secondo te, potrei aggiungere zenzero e cannella? il sapore è buono perchè l’ho già sperimentato ma volevo avere un tuo parere….
    Grazie,
    Francesca

  • Anonymous ha detto:

    Je leest Cees Noteboom, dus spreek je ook vlaams….. Toch? Leuke blog, lekkere recepten… Ik kom zeker een keer terug!
    Groetjes
    asgard@ehotelier.com

  • Anonymous ha detto:

    ciao. stamattina volevo provare a rifare questa torta ma dilemma… la tortiera imburrata e infarinata o solo imburrata…? aspetto.. in ogni caso le tue ricette mettono proprio l’acquolina per non parlare delle foto delle quali si vorrebbero prendere pezzettini per assaggiare subito….
    ciao & grazie!
    Cristina

  • danielad ha detto:

    Non mi stancherò di dirti che sei bravissima.

    Tartare

  • Anonymous ha detto:

    je l’essaie ce soir, je suis dans ma semaine ciambellone!! fa

  • Anonymous ha detto:

    Ma, dopo aver incorporato zucchero a farina e farina a uova, avete anche incorporato la torta? Tutta?

  • Gianmarco aka GML ha detto:

    Ciao, benvenuta nel fantastico mondo dei bloggers :-)

Commenti chiusi.