Una bella tendenza da cogliere al volo: il bar à soupes dilaga dai vicini francesi, un fenomeno che va sopratutto a pranzo, ma in fondo perché non ispirarsene per rivisitare anche l’aperitivo? E smetterla di farci del male a colpi di cosmopolitan (mica pensavate che carry & co se li sorbiscono sul serio tutti quei cocktail, vero??), noccioline e altri vergognose schifezze che ingurgitiamo con la scusa di fare l’aperitivo…
Uhps, qua forse cominciamo male… Non è che ora penserete che sono sbarcata per riempirvi di spicciola morale dietetica? Ma guardiamo piuttosto ai lati positivi dell’aperitivo bar à soupe style: farete una figura decisamente chic, ne approfiterete per fare il pieno di vitamine e di carotene (si che è vero che le carote favoriscono l’abbronzatura!), e eviterete di autoflaggellarvi in palestra l’endomani del malfatto (contando una per una le calorie bruciate sul monitor della ciclette fino a quando non avrete eliminato fino all’ultima untuosa tortilla chips – lo dico perché lo faccio anch’io, che vi credete?)…
Quindi, dicevamo, un calice di zuppa?
Zuppa speziata di barbabietola e mela
4 barbabietole già cotte (sottovuoto)
1 mela
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di polvere di 4 spezie
brodo di verdure qb
1 cucchiaio d1 olio d’oliva
Zuppa di carote, arancio e zenzero
500g di carote
1 arancia (mezza buccia grattugiata e il succo)
1 pezzetto di zenzero fresco (3 cm)
brodo di verdure qb
1 cucchiaio di olio d’oliva
Zuppa di piselli e menta
500g di piselli freschi
2 cipollotti
una decina di foglioline di menta fresca
brodo di verdure qb
1 cucchiaio di 1 cucchiaio
Procedimento: è uguale nei 3 casi. Tagliare gli ingredienti a pezzetti, farli rinvenire insieme nell’olio per 2 minuti, versare il brodo in modo da coprire gli ingredienti, portare a ebollizione e far cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Dopodiché passare la zuppa al mixer, poi al colino. (per la zuppa di carote, aggiungere il succo alla fine). In questo modo il risultato sarà simile a un succo di frutta, leggero e liquido ma appunto salato (nel caso fosse troppo densa aggiungere un po’ di acqua). Aggiustare infine di sale e pepe e tenere il tutto al fresco fino al momento di servire.
Che bella idea queste zuppe! Vorrei provarle per una festa. Credi che possone essere fatte in anticipo e congelate?
Grazie e complimenti per il sito, è fantastico!
Federica
fantastico il tuo blog e superlative le ricette.
vorrei preparare queste zuppe.
secondo te come aperitivo potrebbero andare? se sì, come le serviresti?
grazie infinite
mariagrazia