Albicocche allo sciroppo di fiori

Le albicocche sono omnipresente un po’ dovunque nella blogosfera in questo momento, ecco un’ideuzza per farne un dolce semplice, veloce e profumato.

albicocche una quindicina
acqua 100g
zucchero 100g
fiori di lavanda 1 cucchiaio
boccioli di rose secche 5
fiori di camomilla secchi 1 cucchiaio
stecca di cannella 1
estratto di vaniglia mezzo cucchiaino scarso
mascarpone 200g
limone 1
zucchero a velo 1 cucchiaio

Portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero e tutti i fiori, la cannella e l’estratto di vaniglia. Abassare la fiamma, e aggiungere le abicocche tagliate a netà e snocciolate. Lasciar cuocere per 2 minuti. Togliere le albicocche, aumentare la fiamma e lasciarsi ridurre un po’ lo sciroppo, per 5-6 minuti. Spegnere, lasciar raffreddare e passare al colino. Mescolare il mascarpone con lo zucchero as velo e la buccia grattugiata del limone. Servire le albicocche con lo sciroppo a temperatura ambiente col mascarpone al limone freddo.

10 Commenti

  • Giada ha detto:

    Chissa che buono…È invitente…

  • Sigrid ha detto:

    Elfo: 100g era il peso che riportava la ricetta di pierangelini anche se in effetti li l’idea è di mettere solo una chiazza di passatina sotto i gamberi, non un’intera scodella… :-)) Semmai radoppiare le quantità…

    alemu: mumblemumble… non saprei, è per per metterli sottovetro bisognerebbe versare le albicocche insieme allo sciroppo nel barattolo9, chiudere e cuocere a bagnomaria, per cui se i fiori rimangono nello sciroppo può darci che dopo un po’ il risultato sia troppo forte. Quindi magari prima far infusare per bene i fiori nello sciroppo, filtrare, versare nel baratolo insieme alle albicocche crude e cuocere. (ma non garantisco, eh, non l’ho mai fatto :))

  • Elvira ha detto:

    Quand je vois les recettes de ce blog, j’en reste comme hypnotisée! :-)

    Bravo au “petit chou de Bruxelles” qui fait rêver encore et encore.

  • eleonora ha detto:

    MMMM….che buono! mi fa pensare al sorbetto all’albicocca e rosa di Pierre Marcolini che sto mangiando in questo momento!!! brava sigrid!

  • alemu ha detto:

    domanda: ma si possono anche mettere sotto vetro? mi piacerebbe contraccambiare degli stupendi funghi sott’olio regalati da amici con qualcosa fatto da me..

  • elfo ha detto:

    Assolutamente OT ma importante: nella ricetta della passatina di ceci con vongole indichi 100 gr di ceci secchi per 4 persone. Non è un pò poco ?

  • mamina ha detto:

    Albicocco e lavanda vanno molto bene insieme.

  • tommaso ha detto:

    lo sai cosa (e chi) mi hai ricordato con queste albicocche??? la mia nonnina che non c’è più ed il suo Frucht-Kompott…
    (non vuol essere un complimento, eh, ma un semplice grazie!)
    delle pere cotte coi chiodi di giroufle… sai già tutto! Piuttosto… la lavanda mi incuriosisce… ne ho due cespugli profumatissimi… ma mai avrei pensato ad utilizzo culinario… la associo troppo ai saponi ed ai cassetti della biancheria… ;-)

  • viruta ha detto:

    wow! la semplicità fatta eleganza!!! come sempre del resto.
    un bouquet che augura una buona giornata a tutti noi. e allora… buona giornata anche a te, cavoletta!
    bacibaci

Commenti chiusi.