Peperonata con le fragole

Una chicca trovata in A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte, di cui avevo già parlato. Nel libro si abbina ovviamente con del tonno ma la curiosità e l’impazienza sono stati tali che l’ho fatto da solo, per vedere… Ecco quanto ne dice Chiaramonte (ed è tutto vero):
Può sembrare una provocazione da cuoco bizzarro, questo matrimonio di sapori inconsuenti, eppure, una volta assaggiato, l’abbinamento fragola-peperone si rivela naturale, quasi ovvio e spesso mi è capitato di sentire, dal commensale gongolante, la frase “ma perché non ci ho mai pensato prima”. (…) Il piatto è da sera estiva, da gustare anche con commensali occasionali poiché rallegra piacevolmente la conversazione, purché non si abbini a vini bianchi di poca sostanza e conversazioni di lavoro.
Un piatto semplice e interessantissimo, la fragola avendo una punta acida che ha una risuonanza perfetta in quella del peperone, da chiedersi, appunto, com’è che non si avevo pensato?

peperone rosso 1
peperone giallo 1
cipolla bianca tritata mezza
fragole 150g
aceto vecchio di vino rosso 3 cucchiai
sale in grani
boccioli di rose secche di Persia 2
olio extravergine d’oliva fruttato intenso

Cuocere i peperoni al forno a 210° per 15 minuti. Porli poi in un piatto e ricoprirli di pelicola per 20 minuti. Spellarli e tagliarli a filetti sottili. Condire con sale, olio e le rose polverizzate in un mortaio. Mettere a marinare la cipolla in aceto per due menuti e aggiungerlo ai peperoni. Al momento di servire, aggiungere le fragole.

12 Commenti

  • Enrico P. ha detto:

    Non so se qui ci sono solo esperti o anche gente comune con dubbi forse banali, quindi la mia domanda probabilmente potrebbe essere stupida. Io amo i peperoni così come le fragole ma….mai e poi mai li avrei associati. La domanda è: mix di questo genere, hanno un’origine ben precisa o sono “prove” che si fanno nell’intento di trovare nuove ricette? E’ una domanda che da almeno 30 anni mi pongo e non l’ho mai fatta. Grazie. (p.s. mi si avvisa automaticamente se c’è qualche risposta? sono curioso ma molto impegnato)

  • lucia ha detto:

    cavolo, mi son sognata un piatto cosi stanotte e ho chiesto a mia figlia che è pratica con il pc, di vedere se esite ed eccovi qua. fantastico.ciao

  • Anonymous ha detto:

    Grazie! Ema

  • Sigrid ha detto:

    le rose secche (sono proprio piccoline eh, non v’immaginare chissà checcosa… :-) si trovano in erboristeria e una volta le ho anche viste dall’esselunga…

  • Anonymous ha detto:

    Bellissima e buonissima, immagino!ma dove trovo i boccioli di rose secche di Persia ?
    grazie,

    Ema

  • tommaso ha detto:

    per Elisa: uacciu uacciu… il camino ahimè nella nostra nuova casetta non c’è… a casa dei miei d’estate rimane spento…
    ma in progetto prossimo venturo… beh… mi sa che in terrazza s’installa un big barbacoa!
    la fiorentina di stasera, ad esempio (alta 5 dita robuste)… assumerebbe una nota inconfondibile…
    ma chi s’accontenta, gode, no?
    ciao ciao

  • Elisa ha detto:

    Ciao Sigrid! la ricetta degli accostamenti strani che mi dicevi! :)

    Per Tommaso: si’ buoni davvero i peperoni spellati e conditi con aglio e olio…se, invece del forno, si ha a disposizione un camino, e` cosa buona e giusta abbrustolirli sulla brace e farli “riposare” in un sacchetto di carta paglia prima di spellarli.

    Buon appetito!

  • gli scribacchini ha detto:

    Dopo tutti questo dotti commenti, ti accontenti di un … miaaam ? La foto, poi, a mio aviso è da annoverare tra le tue migliori. Kat

  • tommaso ha detto:

    wow…. a me i peperoni… piaccioni così… infornati, spellati, ridotti a striscioline, conditi con olio e aglio, strato su strato, poi a riposo…
    Mais… in cucina per fare un buon cuoco (anche au feminin) servono passione, rigore, fantasia e audacia….
    ed allora mi si passi, come commento, l’emistichio virgiliano “audentes fortuna iuvat” (rivolto in primis a carmelo Chiaromonte)
    e mi si passi pure…
    “impossible n’est pas un mot francais” (anche come ultimo garbato sfottò ai galletti sorpassati!!)
    t.

  • The Food Traveller ha detto:

    Accostamento mai visto prima … ma in fondo io amo le fragole con il prosciutto di Parma …. peccato che la stagione delle fragole sia finita!

  • mamina ha detto:

    Come fai? Le tue fotografie sono troppo belle…e voglio provare questa ricette che mi piacce purtroppo.

  • Stefano Maestri ha detto:

    provata anch’io più volte e fatta anche qualche variante:
    1)cipolle rosse dolci cotte in forno intere usando la buccia come cartoccio naturale.
    2)aceto balsamico

    In effetti sta molto bene abbinato al tonno

Commenti chiusi.