Cake con zucca, nocciole e cardamomo

Ahum, vi sento già pensare che mi sono fatta prendere la mano… embeh un po’ si ma più che altro mi avanzava della polpa di zucca (e vi dico solo che ne ho un altro chiletto al frigo… chissà che si cucinerà mai nei prossimi giorni??? :-)
Ero rimasta molto positivamente intrigata dal cake di Sandra, però ovviamente poi se non faccio a modo mio non so’ contenta e alla fine ho preparato questo ibride a metà strada fra la ricetta di Cléa e quella di Mercotte. Quindi polpa di zucca, farina di nocciole (la stessa, eccellente, che avaveo già usata qui) e giusto un tocco di cardamomo per sottolineare appunto la nocciola. Stamattina ci ho fatto collazione e… e… ho detto tutto! :-PP

purea di zucca 200g
farina 175g
zucchero di canna 90g
uova 2
olio d’oliva 10cl
farina di nocciole tostate 50g
farina di mandorle 50g
lievito per dolci 2 cucchiaini
cardamomo in polvere mezzo cucchiaino
sale una presa

Sbattere le uova con l’olio e lo zucchero. Aggiungere la purea di zucca, la farina di mandorle e di nocciole e infine la farina, il lievito, il sale e il cardamomo. Mescolare iin modo da ottenere un’impasto omogeneo e versare in una teglia da plum cake foderata con carta da forno. Cuocere per 45 minuti circa a 180°.

15 Commenti

  • nini ha detto:

    proprio il tipo di cake che adoro, bravo!!

  • evelyne ha detto:

    @ sigrid: purea di zucca.. vuol dire che prendi la zucca a pezzetti e la passi nel passaverdure o prima la cuoci in forno e/o altro? e, visto che ci siamo, ho preparato una marmellata di susine e pesche e ci ho messo del cardamomo, mi piace molto ma quando trovo dei semini il profumo è troppo intenso.. tu normalmente usi quello in polvere?

  • nini ha detto:

    Questo bel cake lo faccio stasera, con l’ultima zucca!
    Dev’essere une delizia.

  • Chiara ha detto:

    Mi associo alla domanda di Alemu, e poi ti chiedo: ma tu congeli la zucca?
    Da inesperta quale sono non mi era mai passato per la mente, come si fa? A pezzetti, a fette? E per scongelarla?
    Mi fido della tua super competenza, grazie!

  • alemu ha detto:

    una curiosità: ma la zucca utilizzata di che tipo è? quella tonda buccia arancio(tipo halloween)? oppure buccia verde rugosa “col cappellino”(credo la migliore)? oppure quelle lunghe? magari è solo mio estremo scrupolo, ma so che la pastosità cambia parecchio a seconda della qualità!

  • Gloricetta ha detto:

    Questo cake con la zucca ha un aspetto davvero invitante.La consistenza è granulosa o soffice? In ogni caso copio e provo alla prima zucca “buona” dell’orto del mio papà. Glò

  • golosastro ha detto:

    bello il concetto di non invadenza.. thks! proverò, a piccoli pizzichini…. :-)

  • Bera ha detto:

    Qui al Brasile cé un dolce molto tipico con la zucca, quella verde ma quella della foto mi pare bellissima.
    Si fá un sciroppo con zuchero di cana e un pizzico di sale, doppo si cucina la zucca in questo sciroppo con i chiodi di garofano e cinamomo mescolando di quando in quando. Al fine si raggiunge un pó di coco gratugiato fresco si lascia cuccinare. Si puo fare ai pezzi o come un puree. Il segreto é la quantita di zuchero.

  • Sigrid ha detto:

    daniela: quella che ho usata in realtà è farina di nocciole tostate e ha un aroma ovviamente molto più intenso delle nocciole in polvere prese al super (e durante la cottura nella cucina si sparge un odorino nocciolato che manco vi dico). Sennò, nocciole in polvere semplici (magari mettendone 100g e omettendo la farina di mandorle), pero io raccomando le nocciole tostate ;-P

    golosastro: di cardamomo tutto sommato ce ne va poco e come ho detto viene solo accentuare un po’ il nocciolato. Non è invadente ma se preferisci puoi anche ometterlo.

  • veronica ha detto:

    la mania di zucca è venuta anche a me… dacic un’occhiata!!!!
    p.s. anche io ho ancora un chieltto di zucca in frigo!!!!

  • daniela ha detto:

    Sigrid,

    farina di nocciole alias nocciole in polvere?

    se è si… ce l’ho!
    se è no… la compro!!

  • Gourmet ha detto:

    Chi di zucca ferisce…di zucca perisce!!!
    Buona questa versione.. :-)

  • Liliy ha detto:

    Comme ça a l’air bon! J’adore la cardamome! Il faut absolument que j’essaie cette recette…

  • golosastro ha detto:

    una riga sul sabor di questo bel… plumcake???? si sente forte il cardamomo? io ce l’ho ma non lo uso molto… temo il suo odore resinoso

  • ooishigal ha detto:

    C’est vraiment très beau!
    Et un grand merci pour avoir posté la recette de la quiche normande de Felder…
    C’était divin, du coup je me suis offert le livre, GE-NIAL!
    A bientôt

Commenti chiusi.