Ho esattamente 15 minuti per scrivervi qualcosa che faccia anche del senso. Solo che non mi viene nient’altro che ‘sono in ritardo, mi devo asciugare i cappelli, dare i croccantini al cane e correreeeeeeeee!!. Dunque, in sostanza: ho fatto un cake, eccolo qua! :-)
(ps: visto la drastica riduzione del volume della prosa chiacchiericcia su questo blog, consiglierei caldamente, ma solo ai soggetti che si considerino affetti di acuta assuefazione cavolettiana, di leggermi pure dall’altra parte:-P)
farina 180g
burro 180g
zucchero 180g
uova 3
gherigli di noci 2 manciate
fichi secchi 10
cannella macinata 1 cucchiaino
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale 1 pizzico
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso, poi la farina setacciata insieme al lievito. Incorporare la cannella e il sale, poi montare gli albumi a neve e incorporare pure quelli, delicatamente. Aggiungere le noci che avrete spezzate con le mani, e i fichi tagliati a striscioline. Mescolare. Versare il tutto in uno stampo da plum cake (magari foderato con carta da forno), e fare cuocere a 180° per circa 40 minuti (fare prova coltello :-).
la firmaaa:monica
viruta:questo blog non è solo GUSTOLANDIA per il palato!
Allerta altri sensi: la vista,l’udito(playlist) e il gusto di stare tra persone simpatiche!!
(..per non parlare dell’olfatto in cucina!..)
monica: roccacannuccia non esiste. anzi, in questo caso, è il paese dell’invidia (buonabuona però, eh!). mi volevo dare un tono visto che la nostra cavoletta qui va e viene da parigi come se niente fosse!;-)
wow che suggerimenti!!grazie sigrid..( seiun vulcano)..qualcuno potrebbe anche dirmi dove posso piazzare il marito nel frattempo?in mezzo ai maritozzi di castroni??
per i panini ikea..beh..mentre mio marito scaricava la macchina-cercava di assemblare-inseriva foto-posizionava sul muro-brontolava perchè non trovava il trapano, alcune cornici..ho creato(dovevo pur farmi perdonare il trasloco del trapano..ops) il panino ikea provenzale:ho tagliato a rondelle le zucchine e le cotte nell’olio. ho tagliato a dadini il peperone rosso e l’ho soffritto.ho amalgamato un po’ di panna con l’uovo(+ sale e pepe)e le verdure.Ho
cacciato il tutto nel pane come fosse una pitta…e…sono stata perdonata per la scomparsa del trapano!
Viruta:dov’è roccacannuccia?divertiti comunque!!
monica
Ma nessuno ha provato sto cake e mi sa dire se è buono??
elaysa
io non vengo a roma la settimana prossima (vado a roccacannuccia!:-P)
ciaaaao
monica: ma è da pazzi sta cosa?! :-DD (già m’immagino guarda!) Ma poi lo hai fatto qualche ikea panino??! (anzi mi fai pensare che avrei ancora una confezione di pasta a forma di teste di renna e dello sciroppo di sambuca che dovrei pure smaltire prima o poi :-)) By the way: furbissimo il b&b sopra castroni!! (goà che ci siamo, vedi pure la salumeria franchi – sta attaccato a castroni e, in una stradina accanto al mercato coperto – se stai su cola di rienzo, davanti al mercato, è quella di sinistra, c’è un negozietto nel sottosuolo che ha un sacco di stampini, silicone e non, nonsissa mai che il genere t’interessi… :-))
viruta: idem che qui sopra ;-) sarebbe stato carino organizzare un aperitivo solo che… sarò a parigi la settimana prossima… (prossima volta??!)
nello: sono dei bicchierini da tè marocchini, di vetro con le decorazioni dorate (hai presente il tè alla mente? :-) – comprati a parigi…
giulia: (apposto, mo fra un po’ ve ne posto un’altro, di dolce :-), mbeh, un po’ li porto dalla suocera, un po’ rimangono qui e servono di collazione, merenda, spuntino, insomma dipende :-)
elisa: beh io son rimasta davvero impressionata. E chiaramente non mi cimenterò maiiii ma poi maiiiiiiiiii nell’arte del tortellino, a meno che una gentile sfoglina non mi faccia da mentore :-))
monica: grazie mille. da ciò che dici è chiaro che ci sei già stata e che ti sei trovata benissimo quindi… si va sul sicuro! ancora grazie e buona passeggiata a roma.
per viruta:il B&B è il colorshotel,via boezio,31.in un piano c’è un hostel,con camere coloratissime ma senza bagno..al piano inferiore camere arredate ikea,con bagno in camera.sono pulitissime.lo gestiscono un gruppo di ragazze di tutte le nazionalità(Lisa,canadese,è speciale!)..inoltre c’è una cucina(coloratissima)in comune per gli ospiti e,a patto che poi lavi tutto e riponi tutto a posto,la puoi utilizzare per farti un piatto di ciò che vuoi(cavoletto docet)..c’è pure un terrazzino sui tetti!
monica
ma quei bicchieri vuoti dietro che sono? Che bicchieri sono? Bello il Sigma macro, auguri!
Complimenti Sigrid, per l’articolo sul Gambero e ad Ornella per come tira la sfoglia con il mattarello. Io mi sono cimentata con i tortellini al corso di cucina, ma per arrivare a quei livelli bisogna farne di strada!!
E pure ‘sta torta mi sa di buono, anche se pure io preferisco il salato…quante donne strane, vero Enrico? :)))
sigrid, una curiosità, ma chi mangia i tuoi dolci quotidiani? come fai a smaltirli? qui tra chi deve dimagrire, chi non vuole ingrassare e chi è di gusti difficili… mica è facile..
ciao e grazie come sempre!
giulia
monica: dammi il nome del b&b, per favooooooore! spero presto di poter andare a roma anch’io ed essere vicino a castroni… bhe, mi sembra una gran bella idea!
sigrid: se sarai libera, potrò onorare la mia promessa (a parte il periodo poco tranquillo e il conseguente ritardo, ‘a mano’ viene molto meglio che per posta!)
baci al cavoletto e ai cavolettiani indomiti!
dimenticavo la firma qua sopra:
monica di ferrara che sarà a roma la settimana prossima con stipendio in tasca x svaligiare castroni,che guarda caso è proprio sotto al fantastico e colorato B&B dove alloggio!
allora..
ikea di bologna..domenica..reparto food..lista dei tuoi suggerimenti in mano..prendo in mano la farina con i ribes..e l’altra a cui aggiungere l’acqua…mi si avvicina una coppia e chiede informazioni…io dico che sto seguendo i consigli di una ragazza belga, trapiantata a roma, che scrive un blog culinario,a cui unisce foto da esposizione…e il “lui” della coppia urla:-ma..cavoletto!!!
e io :-siiii!! e da lì:scambi di informazioni,elogi x te,suggerimenti su come utilizzare le farine di cui sopra..un mucchietto di gente attorno che chiedeva di te..che comprava le miscele..che dispensava altre varianti ai tuoi panini ikea!!!..insomma…sei un mito…e che cavoli!!
pure io assuefatta cavolettiana, ormai è una dipendenza!!
per enrico: io non mangio dolci, però le ricette di sigrid sono invitanti
ciao
benedetta
…mmm… non c’azzecca forse come terzium… (che bisognerebbe cambiare formaggio, ma chissà, una punta?!) ma io ci vedo le…
capesante (che godo gratinate con un pochino di formaggio nella “panure” e che ho goduto ancora di più preparate coi porri)
che tutto possa finire in un supplì? mah…
buone corse, buoni giorni, buoni dolcetti da ritaglio… ;-)
enrico & laura: hai visto giustissimo… e non è che non ne vorrei fare, del salato (piace pure di più a me, in compenso nei dolci mi piace la manualità, la precisione), solo che… ultimamente sto pranzando/cenando per lo più fuori o in fretta per cui in effetti non sto cucinando un granché. Il bello dei dolci è che puoi farli nei ritagli di tempo, che non sono legati agli orari dei pasti come lo sono le preparazioni salate… e quindi dolci faccio :-)) (ancora un pochino, su :-)
ps: secondo me fra porro e provola manca il terzium non datur che renderebbe appunto il tutto sfizioso… mumble… (idee?)
monica di ferrara: ma com’è sta storia dell’incontro davanti allo scaffale ikea?! Racconta!!! :-))
eli: sulla sfoglia, lasciamo perdere, veramente, quella mia, in confronto con la sfoglia da sfoglina, fa un pena infinita :-)) (non so, bisognerebbe organizzare un workshop in emiglia :-))
E siccome come avrete capito mi piace il salato,vi segnalo un ottimo abbinamento rimasterizzabile di Pizzarium da me assaggiato:
un suppli di risotto con porri e provola: divino!
Ciao
Enrico
Ma quando cucini????
Poiche’, come riferisci nel reportage della sfoglina, in questo periodo non fai che incontrare emiliani… eccomi!!Beh, precisiamo, io sono Romagnola e al tortellino preferisco di gran lunga il “cappelletto”, fatto secondo la ricetta della nostra zona e che – per il ripieno – riprende in parte quella ufficiale del tortellino e in parte quella del cappelletto ravennate (solo formaggio nel ripieno). Gustosissima! Ad ogni modo… si’, da queste parti siamo un po’ fissati tra tortellini e cappelletti… :-))
Adoro il tuo blog!!! ciao, Barbara
per Enrico: io preferisco nettamente il salato, ma mi piace moltissimo cucinare i dolci!ciao
Gabriella
io vado ovunque mi mandi!!!!
al kebab bar..
all’ikea a far scorta di farine,davanti alle quali,ci siamo trovate a parlare del tuo sito tra perfette sconosciute!!!
bellissima l’energia che si è sprigionata
grazie e….continua a fare cavolate!:-)monica di ferrara
L’unico appunto a Sigrid: credo (almeno negli ultimi tempi) che prevalgano i dolci sulle ricette salate.
Ma d’altra parte i lettori del blog sono prevalentemente donne e credo che la predilezione delle donne sia normalmente più per il dolce che per il salato. O sbaglio?
Ciao a tutte.
Enrico
Visto che siamo in vena di complimenti e di dichiarata devozione, non posso che aggiungermi alla lista dei “cavoletto addicted”! Ormai in ufficio, dopo outlook, apro la pagina del cavoletto..ma è bello sapere di non essere l’unica ;)
Buona giornata (e conferenza), Sigrid!
Chiara
Anch’io sono assuefattissima cavolettiana, non posso ASSOLUTAMENTWE più fare a meno delle ricette, dei commenti e delle foto!
domenica, giorno del mio…….compleanno mi festeggerò cucinando tue ricette, e poi ti dirò.
ciao Gabriella
faccio coming out: sono cavolettiana acutamente assuefatta!
per tutto, un solo commento… WOW!
Bellissimo l’articolo sulle sfogline…
Oserò mai cimentarmi in quest’arte?
Cavoletto, dacci qualche dritta ;-)