Il tempo che fa

Della serie stavamo meglio quando stavamo peggio e non ci sono più mezze stagioni: a novembre faceva meno freddo (o forse è solo che a novembre avevo pensato a portarmi i maglioni più pesanti?), nelle aiuole, le jonquilles sono state miseramente schiacciate dalla pioggia e da qualche granello di grandine ma nel mentre è arrivata la primavera e le magnolia dei jardins du luxembourg sono fiorite… Cosa c’entra mo’ col cibo tutto ciò? Proprio niente. Perché? :-)

18 Commenti

  • silli ha detto:

    ciao ale75, abito a san cataldo, una città praticamente attaccata (solo 6 km) a caltanissetta, per questo dico che sto nel centro della sicilia. in provincia di enna vado questa sera a cenare in un ristorante delizioso dove soprattutto si mangia molto bene, visto che qui si parla di cibo, vi ho reso partecipi della mia serata ;-)

  • ale75 ha detto:

    per Silli:
    in questo momento sono un pò nomade, perchè abito tra la Sicilia orientale (dove c’è la mia famiglia) e l’Emilia Romagna (dove vive il mio fidanzato). E tu? Vivi dalle parti di Enna? Te lo chiedo perchè leggendo i tuoi post mi è venuta in mente quella zona… :-)
    ciao!

  • Anonymous ha detto:

    per Pasqua si potrebbero avere altre ricettine made in Calabria?

  • cat ha detto:

    ma come sigrid?? non sai che i petali di magnolia impanati, fritti e zuccherati vengono considerati una lecornia? io però non li ho mai provati! cat

  • Anonymous ha detto:

    … a proposito, a che pagina sei arrivata di “Tenera è la notte”?
    Ti sta piacendo?
    Dello stesso autore ti consiglio “Belli e dannati”.
    Buona lettura e brava, foto bellissime e ricette intriganti :-)

  • Anonymous ha detto:

    ma invece una bella zuppa vietnamita… :-)

  • Anonymous ha detto:

    Complimentissimi per la foto!! Devo dire che fin’ora non avevo visto questa iperdifferenza (per l’obiettivo) ma co questa ci starbilii, sarà che le foto in fiore sono tra le mie preferite (infatti sono un paio di settimane che mi scateno!)..davvero notevole!!
    Buona Paris! .m.

  • silli ha detto:

    In quale parte della sicilia sei?

  • ale75 ha detto:

    Che bella la foto della magnolia in fiore! Hai ragione Sigrid, il tempo è sempre più strano..lo scorso gennaio a Parigi faceva quasi caldo (!).
    Qui in Sicilia (abito sulla costa) c’è il sole accompagnato da uno sferzante vento freddo! Aspettando che arrivi la primavera…

  • Anonymous ha detto:

    ripeto: mbeh!!! non si vive di solo di cibo e menomale!

  • silli ha detto:

    meglio si continuare a parlare di tempo, di la arrivano ancora commenti su starbucks….meno infuocati di ieri per fortuna…
    qui piove misto a nevischio…

  • Anonymous ha detto:

    è vero non si vive di solo cibo…ma tu cerca sempre di scrivere qualcosa se no mi vengono le crisi di astinenza da broccoletto!! goditi Paris anche per me e racconta!
    Gabriella

  • Ales ha detto:

    non si vive mica di solo cibo, no? : )

  • margherita ha detto:

    cavoletto che stai macchinando ….? Dicci dicci.

  • Piperita ha detto:

    Molto più sicuro parlare di fiori e primavera che di caffè!
    ;-)

  • silli ha detto:

    Abito nel centro della sicilia e questa mattina alle 8 c’erano 3 gradi e mezzo…e da ieri sera è un alternarsi di nevischio, grandine, pioggia e sprazzi di sole! più pazzo di così

  • golosastro ha detto:

    la magnolia ci delizia ogni anno con una delle fioriture più belle e scenografiche…
    la speranza e che il freddo e le grandinate (anche in italia) non abbiano rovinato i raccolti di frutta che si attendono per l’estate..
    ma ‘sto freddo improvviso era stato preannunziato con largo anticipo, eh… ;-))

  • Roberta ha detto:

    Grr, che invidia, che invidia, che invidia!
    :-)))

Commenti chiusi.