Noooooooo?? Siiiiiiiiiiiii!!!!(Casatiello!)

Mbeh? E chi l’ha detto che qua ce ne dobbiamo sempre stare a stupire con effetti più o meno speciali/stranieri? Non vi faccio però l’affronto di allargarmi nella spiega del casatiello (tanto, che ci capisco io di casatielli??! :-), potete leggere la ricetta direttamente su www.casatiello.it (non è uno scherzo! :-)

11 Commenti

  • rossella ha detto:

    Grazie Sigrid per la ricetta del Casatiello , un must nella nostra cucina partenopea .
    Sono un “integralista ” della cucina tradizionale .
    Grazie per non averla rivisitata con ingredienti assurdi come fanno in molti.
    Le tradizioni non si possono rivisitare o personalizzare , per questo immagino hai voluto darci la ricetta non tua.
    Grazie <3

  • Elisa ha detto:

    Ommmioddddio…

    a proposito delle invenzioni in cucina, proprio questa sera parlavo con la direttrice della scuola Altopalato e quando le ho raccontato che a Pierangelini viene attribuita la passatina di ceci e ad Heinz Beck la pasta vongole e broccoletti…beh, con la gran classe che la contraddistingue, ha scosso la testa e abbiamo fatto una lunga chiacchierata.

    Del casatiello pure i bambini sanno che e` una ricetta regionale e ben lo sa Sigrid che non mi sembra se ne voglia attribuire il merito: solo qualcuno non ha capito che si e` semplicemente divertita nel cimentarsi in qualcosa che non fa parte della sua cultura con spirito curioso e direi anche con umilta’…e questa volta ha fatto bene a non rispondere.

  • Anonymous ha detto:

    Giusto. Allora perchè non scrivere da quale libro o giornale è stata presa?!

  • elena ha detto:

    …e comunque, anche se l’avesse copiata, che male c’è? le ricette si prendono da libri, da giornali, si fanno, si fotografano, si postano… talvolta ce le possiamo anche inventare, però, mica siamo dei cuochi inventori!

  • flat eric ha detto:

    Grazie Sigi, per le tue ricette: copiate o no, sono sempre belle!
    Io già ne ho realizzate due e con successo!
    Il che (per un cuoco in erba…) è già tanto!
    Buone fatte feste.
    Eric

  • Tuki ha detto:

    A me questi tizi fanno tanto ridere..e secondo me Sigrid se ne fa tante di risate ;D

  • Alex ha detto:

    Questa cosa dei commenti acidi, giusto per far polemica, sta diventando davvero fastidiosa. Mi chiedo che gusto ci sia. Se il blog non piace, basta non leggerlo, o sbaglio?
    Leggo molti foodblog internazionali, ma questo fenomeno dei commenti anonimi e polemici lo noto solo fra i blog italiani.
    Quest’ultimo commento poi è proprio ridicolo. Come se si dovessero postare ricette “inventate di sana pianta”.
    Complimenti a Sigrid per blog, foto, stile e pazienza.
    Alex

  • eli ha detto:

    Sigrid, come amministratore del blog non puoi impedire commenti anonimi?

  • luvaz ha detto:

    ????ehi anonimi siamo a pasqua un pò più di bontà, o no???già a natale si è più buoni eh?!
    cmq cenzi la ricettta vabbene,in linea di massima. solo un suggerimento: un ruoto(hihihi) ovvero uno stampo a ciambella poteva essere sostituito da uno stampo con al centro una tazza da cafèlatte sai di quelle bombate…
    buona primavera :)

  • Anonymous ha detto:

    vedo che anche qui sono arrivati gli stronzi

  • Anonymous ha detto:

    così eviti di copiarla e far finta sia tua

Commenti chiusi.