Se ci fate caso, in questo periodo capita di incontrare, al mercato, l’aglio fresco. Assomiglia alle testa d’aglio essicate, solo che ha il gambo (stelo?? come si chiama quel affare?) lungo, e un colore che tira sul verdolino, con venature viola. Il bello di questo aglio è che, essendo fresco, è meno agressivo rispetto alla versione essicata e così, in questa delicata zuppetta trovata sul blog di Pascale, piacerà anche a chi non lo ama, l’aglio.
ps: non so se avete notato il bannerino ‘fresh’ qui accanto – sarebbe una piccola raccolta di ricettine appunto fresche, leggere, con poca o nessuna cottura, da gustare fredde, visto che stiamo arrivando in stagione :-)
aglio fresco 2 teste
rosmarino 1 rametto
scalogno 1
brodo vegetale (o di pollo) 25cl
panna fresca 25cl
sale & pepe
focaccia
olio d’oliva
Tagliare il gambo delle teste d’aglio, lasciandole intere. Disporre le teste in una pirofila, condire con un filo di olio d’olive, aggiungere il rametto di rosmarino e infornare a 180° per 40 minuti. Dopo questo tempo, sfornare e, premendoli delicatamente fra le dita, estrarre la polpa di aglio da ogni singolo spicchio. Tenere da parte. Tritare lo scalogno, e farlo colorare leggermente con due cucchiai di olio d’oliva. Aggiungere il brodo e lasciar cuocere per una decina di minuti. Spegnere. Aggiungere la panna e la polpa di aglio, poi frullare con il mixer a immersione. Aggiustare il sale e il pepe. Lasciar intiepidire poi tenere al fresco fino al momento di servire. Per le chips: affettare la focaccia, il più sottilmente possibile. Disporre le fettine su una teglia da forno ricoperta di carta da forno, condire con poco fior di sale e un filo d’olio, infornare a 200° per 4-5 minuti finchè saranno dorate.
BUONA LA ZUPPA ALL’AGLIO
MI PERMETTO DI AGGIUNGERE QUALCHE FETTA DI OTTIMO GUANCIALE NEL FORNO ASSIEME ALL’AGLIO
E SFRUTTARE LA CROSTICINA E I IL GRASSO AGGINGENDO UN PO’ DI BRODO SULLA TEGLIA PER RECUPERARE GLI AROMI
QUANDO NON C’E’ PIU’ L’AGLIO FRESCO SI PU0′ FAR BOLLIRE L’AGLIO NORMALE PER TRE VOLTE NEL LATTE,CAMBIANDO TUTTE LE VOLTE L’AGLIO
GRAZIE MINNI
ma grazzzzieeee…sei stata tempestiva, nonchè gentilissima…bè…ora che mi sono sbloccata mi sa che mi sentirai ancora..sto cercando di imparare a cucinare tra un esame e l’altro (sarò una collega di Cat!)…ovvio faccio molti disastri!!ma nn demordo…baci Chiara
ma ve l’avevo detto che mancava di tutti (la pasta di curry per esempio :-),fatto sta che sulla base si costruisce a secondo delle prprie preferenze,io per esempio ho una marea di alghette e condimenti giap, ma non fanno mica parte della dispensadi base :-P
Chiara: la radice si conserva al frigo, anche per un bel po’, quando serve netagli un pezzetto (in genere 2 o3cm bastano),l sbucci e lo gratuggi -nel senso della fibra, vedrai, è molto fibroso, oppure lo triti finemente – cmq è molto più buono dello zenzero macinato :-)
ciao Sigrid, è da un po che ti leggo ma nn ho mai scritto commenti…volevo farti una domanda, sto aggiornando il mio data base delle spezie(conoscevo solo quelle base!:)) )…e l’altro giorno ho comprato per sfizio una radice di zenzero…ma come la conservo?!devo metterla in frigo……..?? grazie Chiara
… pepe rosa, anice stellato e coriandolo per le spezie.
Zenzero fresco e frutta di stagione per il frigo … (ho dato una rapida occhiata alla mia dispensa)!
Marika
Una dispensa minimal di sopravivenza? (è più facile questa che dirvi cosa comprare a eataly, li si va sulle chicche e quindi dipende dai gusti personali :-) vabbe su, ci provo, cerco di dirti quelle poche cose indispensabili che se non ci sono a casa mi seno male :-)
DISPENSA
pasta faella o comunque sia di gragnano
riso carnaroli, per dolci, riso tondo giapponese, e basmati
lievito per dolci e bakingpower (per robe salate)
frutta secca: noci, pistacchi, pinoli, uvetta, mandorle, nocciole
miele di fiori
legumi secchi (ceci, lenticchie, fave…)
zucchero (canna, a velo e semolato)
stecche di vaniglia, estratto naturale di vaniglia, canditi, gocce di cioccolato, un paio di tavolette di cioccolato di buona qualità, cacao in polvere
dialbrodo (per le emergenze!)
scatolame: latte di cocco, pelati (sceglieteli bene), acciughe, ceci
in vetro: capperi, olive taggiasche,
spezie basic: zafferano, origano, cannella, zenzero, finocchietto, paprika, cuminmo, pepe nero in grani, cardamomo, fior di sale, sale integrale di mothia (per uso comune), sale grosso,
farina (00, di ceci, di mais, integrale, segale, manitoba)
olio d’oliva, olio per friggere, aceto balsamico (vero e finto :-), aceto di mele, olio al tartufo, aceto di lamponi, salsa di soia, aceto di riso
e anche: aglio, cipolle bianche e rosse, scalogno,patate, e magari un paio di piantine da mettere sul davanzale (prezzemolo, salvia, basilico, mentuccia, timo, rosmarino)
FRIGO
uova
burro
latte
panna da cucina
limoni
parmigiano
cubetti d lievito fresco
senape all’antica
tahini
guanciale/pancetta
(son sicura di scordarmi di metà, chi mi completa? :-)
Buongiorno Bimbe!!!
Stanotte ho dormito nella mia casetta nuova! Che emozione…. ora sono gia a lavoro a pensare a tutto quello che ancora devo comprare per “sopravvivere” in casa!!!
Ecco… una lista della spesa è quello che ora mi manca! Pensate un pò in frigo ho solo un litro di latte, un succo di frutta e 2 bottiglie d’acqua! In dispensa solo qualche biscotto!
Messa male, vero?!
Chi è così gentile da darmi una mano? Una lista che mi faccia avere un pò di tutto in casa….. a partire dallo zucchero&sale! A Voi che siete esperte casalinghe vi verra + facile stilare velocemente un memo spesa!! Io navigo in alto mare!!
Ringrazio fin d’ora tutte.
Ciao Sigrid…..
nb. Please non lascitemi senza pappa!!! :-(
belle e comode le ricettuzze fresche fresche, fanno sentire aria di vacanze, saluti cat
proprio oggi ho comperato l’aglio fresco. gli altri ingredienti li ho in casa quindi domani proverò a seguire la ricetta. grazie!
Uh, devo provarla, deve essere deliziosa! :P
Devo chiederti un consiglio che non c’entra col post: che marca di lievito usi per i dolci? te lo chiedo perché mi sembra che tra marca e marca ci sia molta differenza, e non so quale sia meglio scegliere.
Grazie, un bacio!
dai che la provo!
Adoro l’aglio e con via mio marito posso azzardare… :-)
poi ti dico
Marina
PS sai che qui in NZ l’aglio lo mettono tutto intero nel forno lo fanno cuocere ben bene e praticamente all’interno della buccia diventa così morbido che poi lo fanno sgusciare dalla buccia fino in bocca… così senza nulla. Io ho provato. E’ buonissimo!
tommaso: ti prendo sulla parola eh, aspetto ricetta! :-)
antaress: hihhi, appunto, essendo fresco non ha quella punta forta che rimane ore e ore, quindi non c’è proprio controindicazione (con i baci), direi :-)
Mammamia..l’idea della zuppa d’aglio un po’ mi preoccupa, non è che poi uccido il fidanzato con un bacio??
Bella l’idea delle ricettine fresche…e il logo è proprio caruccio!!
Il grande Buonassisi, suo suo Codice della Pasta, aveva raccolto e codificato una ricetta di pasta che prevedeva appunto l’aglio fresco. Appena la ritrovo te la faccio vedere.
e brava, cavoletto! bella idea la raccolta delle ricette estive!
Molto buono l’aglio fresco. Io lo metto così intero anche negli arrosti e poi schiaccio la polpa nel fondo di cottura. Mi piace l’idea di questa zuppetta e la focaccia tostata è senza dubbio un bel connubbio. Glò
Invitanti e deliziose… sia la ricetta che la foto.
Bravissima, non smettere mai!
eli