Il cake che veniva dalla Grecia

greekcake1.jpg

Diciamo che questo è un po’ il cake della reconciliazione: non sono mai stata fan della famiglia ‘anice’, anzì l’ho sempre cordialmente odiata, una cosa d’infanzia, suppongo, e appunto da un po’ di anni, molto gradualmente, ho cominciato ad apprezzare prima il finocchio (con olio e sale, vuoi mettere? :-), poi i semi di finocchietto. Ancora non me la sentirei di avvicinarmi all’anice puro e duro ma intanto ero molto curiosa di cucinare col pastis (pure quello, un incubo lontano) e così tenevo da un po’ in cucina un bottiglione di quella roba che un tempo solo a pensarci mi faceva fare le smorfie. Questo per dire che la versione originale di questo cake prevede l’ouzo (ma dopotutto, ouzo, pastis, sambuca, siam sempre lì, no?) e chiede anche l’aggiunta di un pezzetto di anice stellato ridotto in polvere (in fin dei conti ci stava pure, io ho preferito far senza, per non correre rischi… :-)

La ricetta viene da un servizio intitolato Country Cakes, pubblicato su Bon Appetit di maggio scorso (la ricetta originale la trovate anche qui), ed è di Aglaia Kremizi, una foodwriter americana di origine greca (vedere anche il suo libro), l’avevo letta quando uscì la rivista e mi attirava parecchio. Dopo un po’ di calcoli e conversioni (dio quanto odio i cups, e quanto sono approssimativi poi, ma come si fa?!), eccola qua.
Infine, una chicca divertente, io ho usato del normalissimo olio di oliva extravergine, sulla ricetta invece c’è scritta di usare del extra-light olive oil (non so voi ma a me sta cosa suona un po’ sconcia, cioè non sono sicura di voler sapere cosa sarà mai sta roba…) e precisa pure che in alternativa si può fare metà olio d’oliva e metà olio di semi di girasole… (no comment?? :-)

greekcake2.jpg

Ouzo-Scented Almond Yoghurt & Olive Oil Cake

(Cake con mandorle, yoghurt e olio d’oliva, profumato al… pastis)

farina 225g
zucchero 185g
mandorle spellate intere 150g
olio d’oliva evo 125ml
yoghurt greco 120g
pastis (o ouzo o sambuca) 90g
uova 2
lievito per dolci mezzo cucchiaino
sale una punta

Disporre tre quarti delle mandorle su una teglia da forno rivestita con carta da forno e unta con un goccio di olio. Passare al forno a 180° per una decina di minuti (non ve ne andare nel mentre!!) e farle tostare finché siano dorate (ma non carbonizzate!). Lasciar rafreddare e frullare piuttosto grossolanamente. Tritare le mandorle non tostate avanzate al coltello.
Versare il pastis in un pentolinno e farlo ridurre, a fuoco medio, per circa due minuti (deve ridursi di un terzo).
Setacciare la farina con il lievito, aggiungere il sale e le mandorle tostate.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’olio a filo poi lo yoghurt e il pastis, mescolare vigorosamente. Incorporare poi poco a poco la farina. Montare infine gli albumi a neve e incorporarli delicatamente al composto. Rivestire una teglia da plum cake con della carta da forno, versare un terzo delle mandorle non tostate sul fondo, riempire ai due terzi con l’impasto, completare con il resto delle mandorle non tostate e infornare a 180°C per una buona quarantina di minuti (testare la cottura con uno stecchino prima di sfornare).

Stampa la ricetta

42 Commenti

  • Alice. ha detto:

    Ciao a tutti, volevo chiedere una ciosa, ma il liquore all’anice è molto usato in grecia???
    Grazie mille in anticipo!!! ^^

  • barbara ha detto:

    buonissimo!!!! spazzolato dopo un’ora!!! bellissimo il libro

  • Claudia ha detto:

    Ho provato questa ricetta nel fine-settimana, non tanto x la cavoletto-ricetta (sicuramente equilibrata di sapori e testata) ma x la sambuca!
    Quando l’ho ristretta un profumo meraviglioso si è sparso per tutta la casa: che scoperta!
    Grazie Sigrid.

  • san bernardo ha detto:

    Commento al 04/07/07-Anice stellato: 4 stelle intere – 1/2 lt grappa bianca – 2 cucchiai da minestra di zucchero – tappo .Per chiusura bottiglia . Mescolare il tutto . Nascondere la bottiglia in fondo ad un armadio , al buio . Dopo 1 mese e mezzo,è pronto. Cin,Cin….

  • Luca ha detto:

    Continuavo a leggere Genova invece di Grecia nel titolo e mi domandavo che centrassero i genovesi con un dolce a base di ouzo e yogurth greco!

    Ho scoperto da poco il tuo blog e le ricette sono davvero deliziose. Ho provato questo cake senza anice ed ouzo poiché non ho trovato né l’anice stellato né l’ouzo — ok non li ho nemmeno cercati! E come spezia ho messo un po’ di ginger ed è venuto veramente buono! Grazie!!!

  • lory ha detto:

    devo assolutamente farlo questo cake..!

  • patty ha detto:

    Eseguirò presto questa ricetta, dal momento che io ADORO l’anice e colgo l’occasione per rivolgere una domanda a tutti gli amici del blog: DOVE POSSO COMPRARE LO SCIROPPO D’ANICE… sapete quello azzurro puffo per fare i ghiaccioli? Nei super non si trova …

  • Angela ha detto:

    Trovo il sito molto migliorato, complimenti.

    Ho in forno il cake greco, il profumo di sambuca invade, oltre la mia cucina, le scale del palazzo dove abito.

  • Aidi79 ha detto:

    Sigrid finalmente sei tornata… non ci speravo +. Io nel frattempo ho preso la saggia decisione di mettermi a dieta quindi girare per il tuo sito da piacere si è trasformato in tormento… cmq ti tengo d’occhio! io la sparo lì ma tu… ti prego mandami liberamente a quel paese… scrivere le calorie a porzione? tanto per sapere di che peccato morire…

  • Susumaniello ha detto:

    troppi complimenti..
    torni a cucinare ?
    saluti

  • le franc buveur ha detto:

    A quando il prossimo post? siamo già curiosi di cosa altro ti salta in quella tua mente vulcanica!

  • cuococrociato ha detto:

    mi ricordo quello della calamarata, del kanelbullar e forse anche qualche piatto con le cozze
    ciao e grazie!!!

  • paola ha detto:

    E i panini che fine hanno fatto?

  • Ginevra ha detto:

    non commento mai ma sono assidua lettrice e sperimento anche alcune delle tue ricette con gran soddisfazione, colgo l’occasione del rinnovato look per farti complimenti per la grafica e per il contenuto :-)
    questa torta sembra fantastica, io poi amo moltissimo l’anice, non mancherò di sperimentarla!

  • Marika ha detto:

    Per Sigrid:
    Al primo impatto mi suggerisce una specie di cheesecake (senza la base e a pasta più compatta) anche perché non ho ancora assaggiato il fiadone (mea culpa). Nella ricetta si parla solo di fruits confits che è generico, magari ci si può mettere solo il cedro candito … non mi entusiasma l’idea delle ciliege candite con il pastis, penso di preferire gli agrumi canditi. Comunque appena provo ti faccio sapere.
    In compenso ho appena provato due confetture: mele cannella e calvados, albicocche mandorle e fiori di lavanda, buonissime! Te lo dico perché mi sono venute in mente sfogliando le tue ricette!
    Marika

  • Sigrid ha detto:

    @marika: ma cos’è, una specie di fiadone ai canditi?? così a naso però non ti so dire, il pastis sui canditi, che effetto fa… se provi me lo dici?? ;-)

  • margherita ha detto:

    ciao cavole’, ben tornata! a proposito dell’anice: anche io non lo amo troppo nel dolce, ma quest’inverno l’ho scoperto come aggiunta alle verze stufate e mi piace da morire, provalo!
    per quanto riguarda la nuova grafica ci devo ancora fare l’occhio, un commento veloce: a me piacevano i link in bella vista di fianco: mi parevano comodi e facevano “bella comunita’”.

  • Betty Moore ha detto:

    ihhhh(trattengo il fiato)hhhh! ma io non ti ci capito qui per una giornata e… accipicchia sibert, che cambiamento, bello bello bello, mi piace! e complimenti per il milione di visitatori! e complimenti per wordpress, soprattutto, che era ora! :-)
    ps aruba aruba…e loro quand’è che li cambi? son terribili questi di aruba, è notorio (hai mai provato a chiamarli al numero telefonico di supporto? io c’ho provato una volta: una volta lunga dieci giorni e nessuna risposta :-P)
    pps e i feeds? ce li hai i feeds? ‘ndo stanno i feeds? uff, non li trovo… (io, se non te l’hanno già detto – sicuramente te l’hanno già detto – li metteri su feedburner, che così zompi su pure in classifica – ah, ma non è elegante dirlo, pardon)

  • apprendistacuoca ha detto:

    bello il nuovo “vestitino”!
    a presto!

  • scors1 ha detto:

    bentornata, e complimenti per il nuovo sito.

  • Daniela ha detto:

    Buono! Questo (o meglio: ANCHE questo) lo provero’ al piu’ presto. L’anice lo detesto cordialmente anch’io, ma nei dolci, mischiato con il porfumo degli altri ingredienti, lo trovo molto buono.
    Una volta un’amica mi ha praticamente costretta a bere un caffe’ corretto alla sambuca, un pensiero terrificante, per me, eppure… quasi non ci credevo: era buono!!!!
    Beh, adesso devo trovare pure la ricetta del cake con fichi e cannella!

  • Tuki ha detto:

    Magari, mi piacerebbe davvero!

  • Marirò ha detto:

    Veramente bello il blog!!
    Quest’estate dovrei andare in vacanza in Grecia…mi segno questa ricetta “greca” e ne approfitto x iniziare a degustare l’ ouzo che ho in gran quantità qui in casa. Diluito con acqua ghiacciata e cubetto di ghiaccio di rinforzo..veramente buono! Abbinato poi al polipo alla griglia ci sta benissimo!
    Ma dove è finita la ricetta della pasta e patate??
    Sigrid un giorno ti offro un caffè al DueG ma non corretto con la sambuca,ok? ;)

  • golosastro ha detto:

    ohè… mi piagliasse un colpo… va bene la pubblicità..
    ma poco fa c’era la pubblicità di un olio per rendere ahem.. le erezioni più vigorose e durature!

    stride un pochino…. weisst du?

  • le franc buveur ha detto:

    tuki:allora te lo spedisco:-) scherzo… ma se capiti a roma…, magari facciamo un incontro tra foodblogger

  • Lino ha detto:

    dEVO DIRE CHE IL SITO ERA MEGLIO PRIMA. mA CHE è STA COSA?

  • golosastro ha detto:

    aaaahhh… vive! questo cake lo faccio!
    io la famiglia la amo assai (dei semi, intendo) e c’ho pure due tipi di anice in dispensa (vengono dalla croazia… janez! che potrebbe pure suonare come il compare di sandokan), uno per cucinare le cose dolci, uno per le salate…
    l’ouzo l’ho finito da pochissimo…
    la sambuca è in dispensa…
    il pastis mai avuto…
    in compenso, l’anice marchigiano…
    la differenza è che l’ouzo e l’anice sono secchi, la sambuca… dolce e liquorosa…

    a me delizia come aperitivo mentre cucino, d’estate, proprio come in grecia… con acqua gelida!
    ora ti copio la recipe (bedankt… per le conversioni, che, pur avendo i convertitori… odio fare!!!)

  • jg ha detto:

    Una domanda che mi attanaglia da sempre: come si fa ad ottenere un cake con quella perfetta crepa centrale? E’ dovuta al rapporto volume del contenitore/volume del contenuto? alla quantità di lievito?

    grazie

  • Tuki ha detto:

    Le franc buveur: grazie ma.. sono dell’estremo nord est ;)

  • pesca ha detto:

    Complimenti per la nuova veste grafica, si sentiva la tua mancanza!!! :)

  • Filippo ha detto:

    Sigrid, come te non sono un amante dell’anice, sarà che già da piccolo odiavo il ghiacciolo color “Puffo” che tanti altri si contendevano come un trofeo raro..comunque per un fine cena con amici si può fare..ho anchio una bella bottiglia che ogni anno porto dall costa azzurra, finalmente ho trovato la soluzione pe utilizzarne un po al posto di servirlo sempre con del vino bianco fresco o col gelato.. ciao ciao
    Filippovanni@libero.it

  • Valeria ha detto:

    ciao, hai fatto bene a rimettere l’indice, così è molto più semplice!! anch’io però ho notato lo stesso problema di cuocorociato, toh, per esempio: Quiche con camembert, indivia e mele a me non si apre…

  • LaFrancese ha detto:

    condivido con la te precedente le smorfie :-)

  • Sigrid ha detto:

    @cuococrociato: riesci anche a dirmi quali sono i link che hai provato e chenon funzionano?? grazie!! :-)

  • cuococrociato ha detto:

    finalmente si torna a ragionare!!!
    ho notato però che diverse ricette nell’indice generale non si caricano (compare la scritta Pagina non trovata), incoveniente tecnico, si rimedierà?

  • roberto ha detto:

    era ora !!
    ma preferivo la grafica precedente

  • Marika ha detto:

    Sigrid, questa ricetta profuma tanto di buono … io approfitto per dartene una che ho trovato su Elle à table che mi piacerebbe aromatizzare al pastis, che ne dici?
    500 g de ricotta ou de brousse de brebis fraîche, non salée
    4 oeufs
    125 g de sucre semoule
    20 g de farine
    1 c. à café de levure chimique
    20 g de fécule de pommes de terre
    10 cl de crème liquide
    60 g de fruits confits
    le zeste râpé d’un citron non traité
    1 noix de beurre
    1 c. à soupe de sucre semoule
    Coupez les fruits confits en petits cubes. Tamisez farine, levure et fécule au-dessus d’un bol. Ajoutez les fruits confits, retournez-les dans le mélange, puis tamisez-les et réservez-les. Allumez le four, th. 5/150°. Beurrez un moule antiadhésif à bord haut. Saupoudrez-le de sucre. Cassez les oeufs, séparez jaunes et blancs. Fouettez les jaunes avec 100 g de sucre, jusqu’à ce que le mélange blanchisse. Ajoutez le fromage, puis la crème, sans cesser de fouetter, puis incorporez le mélange farine-levure-fécule. Ajoutez les cubes de fruits confits et le zeste de citron râpé. Battez les blancs d’oeufs en neige ferme. Ajoutez les 25 g de sucre restant et fouettez encore. Incorporez-les à la préparation au fromage. Versez dans le moule. Faites cuire 1h dans le four. Laissez reposer le cheesecake 15 mn avant de le démouler. Dégustez-le à température ambiante, nappé de miel.

    Magari c’è da omettere il limone, non mi piace il contrasto con la sensazione e l’aroma persistenti del pastis.
    Ciao Marika

  • le franc buveur ha detto:

    Complimenti per il nuovo sito sigrid, mitico!
    tuki:
    qui dove? se a roma ti dico io dove prenderlo

  • Tuki ha detto:

    Io adoro letteralmente tutto ciò che contiene anice, l’ouzo è strepitoso ma qui non lo trovo. Bello questo cake!

  • Sigrid ha detto:

    @rondinella:
    l’arancino sta qui:
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2007/05/un-arancino-e-dove
    (archiviata in ricette d’autore – il concetto è di vissani :-P – e tradizioni d’italia – è un arancino :-)) Comunque per casi del genere c’è la casellina blu qui in alto a destra che funziona abbastanza bene :-))

  • rondinella ha detto:

    …ok, questo me lo segno, in fondo il precedente con fichi e cannella sono mesi che lo faccio…però, la mia domanda è: sotto quale argomento hai infilato gli arancini fatti nei coccetti!!? Approfitto per dire che dopo essermi sbruciacchiata le dita per cercare di ottenere una pallida imitazione dell’arancino bomba palermitano, questa ricetta mi sembra l’uovo di Colombo.
    Welcome back a questo blog.
    Rondinella

Commenti chiusi.