In realtà in questi giorni sono parecchio più impegnata a smanettare il nuovo giocattolo che a cucinare (anzi, sono appena passata alla fase in cui faccio anche delle foto, che fino a ieri ero presissima… dalla lettura delle istruzioni per l’uso).
Bien. Quindi, oggi ho fatto questi crostini con avocado e mozzarella di bufala, al volo, poco impegnativi e piuttosto buoni (sempre che non odiate l’avocado, ovvio): focaccia o pane ai cereali, guarnite con fettine di avocado (marinato 10 minuti con succo di limone e sale maldon), sopra qualche fettina di mozzarella di bufala (prendetela buona che è meglio), un filo d’olio (cfr parentesi precedente) e una spolverata di piment d’espelète (o di peperoncino in polvere). Due minuti sotto il grill e so’ pronti… Ah, già che c’ero, a smanettare dicevo, anche un piccolo contributo per il weekend dog blogging che tralascio da troppo tempo (si, quel coso a metà strada fra un topo, un pipistrello e dumbo, è proprio lui, fresco di primo compleanno… :-)
ho fatto questi crostini ieri sera perchè adoro l’avocado e lo metterei ovunque. in realtà purtroppo sono rimasta un pò delusa.
non so se era per il forno che non grigliava bene o cosa, ma: (i) la mozzarella di bufala non si è sciolta (sarò colpa della diossina??); (ii) il pane era molliccio sotto l’avocado e mozza e rischiava il bruciamento sulla crosta; (iii) il tutto nostante olio buono e ricetta seguita, in realtà era un pò deludente..
dove avrò sbagliato? grazie comunque per tutti i tuoi meravigliosi spunti e le foto golose
il tuo “cucciolo” è bellissimo….è cugino della mia “Puffetta” (che è un bel toporagno….)
ciao Alessandra
…. il cane ha fatto più successo della ricetta mi sa… ehehe… ottime tutte e 2 :P, anzi 3, cane, foto e ricetta…
Lo so! Ho visto il giocattolino.
Mucca
@adriano: è che un macro così potente a me in realtà non serve mica (fotografo piatti, non coccinelle :-P), il fisso semmai l’immaginavo più come grandangolo, per tutta la parte di foto che faccio fuori – dove ogni tanto il 24 risulta troppo stretto – però appunto siccome non l’ho mai usato temo che la scomparsa di un minimo di zoom possa risultarmi scomodo… (quindi 17-35 mi pare una buona soluzione :-) ps: e buone vacanze! :-)
@mucca: non c’è problema :-)) (solo che… missà che la vinco io :-P)
…ma se passassi per Roma, ti andrebbe di tirarle fuori per vedere chi ce l’ha più grande?
Ovviamente intendo le nuove macchinette fotografiche :-)
Mucca
io sinceramente prenderei anche in considerazione, fossi in te, l’ipotesi di comprare un obiettivo fisso, magari macro come il 100mm della Canon oppure il 90mm della Tamron. Sono due ottime lenti e secondo me per il tipo di foto che fai tu potrebbero essere l’ideale.
Domani parto per le vacanze, al mio ritorno fammi sapere :-)
A presto
@angela: vi faccio sapeeeeere!! (spero riusciamo a organizzare che mi pare molto divertente la cosa, solo che a questo punto, per pensare di organizzare un incontro, bisogna aspettare il ‘dopo-ferie’ :-)
@adriano: molto bene, grazie! Ovviamente, siccome l’ho da poco, devo ancora giocarci parecchio, insomma mi devo abituare però è molto bella, ho fatto diverse foto di cibo, per il lavoro, negli ultimi giorni e – anche se la differenza la vedo sopratutto io :-) – trovo abbia una resa e una definizione veramente notevole (rispetto alla 350 :-), poi anche nell’uso è più maneggevole (ha diverse ghiere che la 350 non ha e che fanno si che, a secondo dei bisogni, uno riesce a cambiare le impostazioni più velocemente di prima). L’obiettivo col quale continuo di fare praticamente tutto è il 24-70 2.8 della sigma, non proprio discreto anzi un pochino ingombrante (specie se vai fuori e che non vorresti sembrare un papparazzo in agguato), col quale però mi trovo benissimo. Comunque, a breve prenderei un grand’angolare un pochino più compatto ma devo tornare a esplorare cosa posso e non posso acquistare (prima pensavo al 18-50 2.8 sempre sigma ma mi sa che quello non era DG, nel caso forse il 17-35 2.8…)
Sigrid, come ti trovi con la 5d? Io ho la 20d e sono parecchio indeciso se passare a FF. Che lenti usi per i tuoi scatti?
All’incontro fra foodblogger & lettori non mancherò se lo organizzi, uan capatina a Roma non mi dispiacerebbe affatto! Da molto seguo le tue ricette, da poco ho trovato il coraggio di scrivere (..da dopo la mial ;)…)
Baci!
Ma questo tipino è Olive? Ho salvato una bellissima foto di un pò di tempo fa che con le zampette sul tavolo tentava di rubare gougères al montasio….!
Le ho viste le tue foto, direttamente sulla rivista … belle davvero!
@marika: beh quello pro è bello :-P
(c’è pure un mio ‘reportage’ foto su quello, da qualche parte nel sito del gambero :-D) Non ho idea però di quanto in anticipo è meglio prenotare, al limite chiamali e chiedi… (comunque se vieni li poi fammi sapere, faccio un salto a salutarti! ;-)
Che faccia da furbetto Olive … è curioso il modo in cui ti guarda attraverso l’obbiettivo. Ha l’aria di capire quanto gli vuoi bene e allo stesso tempo meditare su come approfittarsi di questo affetto …
Per la ricetta: Sabato ad un ristorante ho assaggiato una insalata con avocato, mele, songino e aceto balsamico … non male!
Per i corsi: io da ottobre in poi ne vorrei seguire alcuni alla Città del gusto, prima di fa domanda per qualli professionali ( :DD ) sinceramente mi sembrano fino ad oggi quelli più affidabili …
Incontro: Vale prenotarsi ora?
Ciao
Auguri al tuo bel “Cucciolo”, l’avocado l’ho usato proprio di recente in una insalata con pollo e pompelmo rosa, ha una consistenza particolare ma devo dire molto rinfrescante, da provare i tuoi crostini
A Milano io mi sono divertita a questi corsi:
http://www.luxurybookscollection.com/scopriglieventi/eventiLB0307.html
A Firenze di scuole di cucina ce ne sono tantissime….la mia preferita Apicius!!!
Corsi in Inglese e Italiano, per professionisti e non, e tanto cibo buono…
Ciao Claudia
@sigrid…un incontro coi tuoi ammiratori/estimatori…? ..siiiiii….. daiiiiii… io saro’ in italia, in parte a roma fino a meta’ settembre.. hint.. hint.. hint…
…senti, sai nulla dei corsi della cucina italiana a milano..? non voglio comprometterti.. ma se mi potessi dire… stavo facendoci un pensierino…
grazie, come sempre…
..ahh.. bella macchinina checciai… io pero’ il mio cuore cello’ sulle nikon… ;-)
Che cagnolino magnetico! Nero come la pietra lavica, evoca profondità vulcaniche. Da dove proviene?
Passando di palo in frasca: qual è la tua marca preferita di cacao? e di cioccolato?
Grazie e buon weekend!
Auguri di compleanno al tuo favoloso cagnolino…io ho una femmina, gli somiglia anche un pò…dopotutto la razza è la stessa, no? (!!!!!)
Ciao e buona domenica
@sempre marirò :-) : corsi di cucina noooo… :-))) Ovviamente io ti consiglio caldamente quelli organizzati alla città del gusto (eheheh), ma ti dirò che fuori quelli non ne ho mai provato nessuno… se qualcuno sa… :-)
@marirò: e pensa te che, sì, ci avevo pensato! :-) E infatti mi piacerebbe da matti un incontro fra foodblogger & lettori – spero di poterlo fare all’autunno, vi farò sapere :-))
E poi… hai mai pensato di organizzare un corso di cucina qui a Roma?
Io per il prossimo inverno ne stavo cercando uno ma è difficile scegliere quello giusto.
Tu che mi consigli? Sai dove indirizzarmi?
Troppo carino questo cagnetto!!!
Sigrid quando vai in vacanza?
Il tuo nuovo giocattolo mi sembra proprio non scherzare :)
Hai mai pensato di organizzare un incontro per salutare tutti gli amici ed ammiratori che scrivono sul tuo blog?? Sarebbe una cosa simpaticissima ;)
baci
Sigrid quel mostriciattolo ha la faccia da angioletto ma immagino che ti fa disperare..
Il crostino è da provare, domani ho una griglaita lo proverò solo se oggi recupero un avocado.
Buon week end..
e divertiti a afre tante foto con il tuo nuovo mezzo
ciao ciao
Filippovanni@libero.it
Sarà buono anche il crostino. L’altro finger food con l’avocado (che avevi scritto nel periodo dei mondiali di calcio) era proprio buono.
Ma che carino che è!!! (il cagnolino intendo, non il crostino ;>)