Insalata di Orzo con Mela, Sedano, Mozzarella (e altri avanzi di cucina)
orzo perlato 150g
sedano 2 coste
mela verde 1/2
mozzarella di bufala 200g
prosciutto crudo (tipo norcia) 100g
zucchina 1
porro 1
asparagi 5
prezzemolo 1 manciata
limone 1
sale, pepe, olio d’oliva & aceto balsamico
Far bollire l’orzo per 30 minuti in abbondante acqua salata. Nel mentre, tritare il sedano, e tagliare a cubettini la mela e la mozzarella. Afettare il porro e farlo appassire in padella con un filo di olio d’oliva. Tritare il prezzemolo e lavare poi grattugiare la zucchina. Tagliare il prosciutto a listarelle. Sbolentare gli asparagi (i miei erano congelati!) e targliarli a pezzettini. A fine cottura, scolare l’orzo e sciacquarlo con acqua fredda. Mescolarci tutti gli ingredienti di prima, più il succo del limone, sale, pepe, olio e un goccio di aceto. Mescolare e tenere al fresco prima di servire.
Stampa la ricetta
Ti ho scoperta sulla pagina di un giornale, oggi ti ho cercato e mi piaci molto.
Buone ferie, io a “lavoro” (lo so…ci vuole coraggio)
Ti adoroooooooooo!!! Non sai quante crisi creative mi hai risolto! Grazie a te ho salvato in corner cene che sarebbero finite in vache e non sai che aiuto mi hai dato. Ancora miliardi di grazie!
Brava, complimenti!
una bella ricetta fresca per una operazione svuota frigo!!
max
http://lapiccolacasa.blogspot.com
Hai unito l’utile al dilettevole ;) buone ferie!
ah, giusto per la cronaca, nel caso di ‘pico’ parlavo di spam, non per il contenuto del suo comment – figuriamoce’ – ma perché il caro pico ha postato una decina di comment tutti identici (leggerne uno o leggerne dieci…), che ho eliminati…
@rondinella: ma sai che io di nigella lawson non ho proprio nulla?! :-)) (ahm una volta ho provato il suo sticky toffee pudding e non mi aveva neanche tanto entusiasmato – però ecco fuori quello non saprei proprio… poi ci racconti! ;-)
@pico: non si fa cosa scusami? Usare libri di ricette? perché? perché siamo tutti geni culinari che non hanno altra referenza fuori da se stessi? Artisti assoluti?? (l’espressione ‘nani sulle spalle di giganti’ mica ti dice nulla, suppongo, vero?). Intanto, smettila pure con lo spamming, grazie…
mi sembra che le ricette le …. scopiazzi dai libri francesi di cucina e anche le foto copi……. se vuoi ti scrivo quali …..
nonononononononon si fa ! furbetta !
Lunedì la faccio nella mia gastronomia!
da domani niente più internet, ma soprattutto niente più lavoro almeno per un mese. quindi neanche più cavoletto. tenterò un surrogato con nigella lawson anche se propone roba abbastanza inquietante…ci rivediamo a settembre per nuove avventure con fichi e funghi. arrivederci a tutti.
p.s. sarei curiosa matta di sapere cosa ne pensate di nigella, ma vi interrogo quando torno…:-)
…con questo piatto sei diventata veramente la nostra musa ispiratrice, anche piu’ di prima.. se faremo questa ricetta o no, non importa.. il fatto e’ che cercheremo di essere creativi con le cose che abbiamo noi, nei nostri frigoriferi….
..anzi, come coi panini, dovresti bandire un concorso: quello del rimasuglio ben sortito…o del pattume da palato.. e vedere che ne esce fuori..
..e lo dico seriamente…
..ciao.. ti rispettiamo un mondo…
cdp.
molto interessante, comunque devo dire che il mio frigo quand’è vuoto è molto più vuoto del tuo…;-)
Comunque complimenti! il tuo blog è sempre fonte di ispirazioni
ps.
je suis italienne et aussi française et je passe souvent à Paris pour voir ma mère…j’adore le bar à soupe!
Ma come mi piace inventare svuotando il frigo, molto invitante questo tuo piatto
Tu remontes donc vers le Grand Nord ? Aura-t-on la chance de te voir dans notre plat pays (on y retrouve enfin un temps qui ressemble à l’été) ? Et merci à Corinne de se faire l’écho de beaucoup : à quand la suite en français ?
Ciao Sigrid, la ricetta è fantastica, questa sera la provo subito, unico neo (per i miei gusti, naturalmente!!!) la mela verde, che non amo; la toglierò e seguirò le tue indicazioni.
Scusa se ti faccio questa domanda, ma……….chi è il VINCITORE del concorso dei panini???
Non sto nella pelle dalla curiosità!!!!! Diccelo, daiiii…….:-))))
E il marito assaggiatore cosa pensa di questo mix di sapori? Ha gradito?
Prima di provare vorrei sentire il commento di chi ha già assaggiato :-)
Pensa che io ieri preparavo frutta sciroppata e marmellate … pensi che non mi sia stato chiesto di fare lo strudel con la futta avanzata? E io, prontamente ho eseguito! E ovviamente, ci ho infilato anche due belle pagnotte di pane casareccio e 4 baguette … come ti capisco!
Marika
Ciao Sigrid.
una bella ricettina fresca adatta a queste ltime giornate calde prima della apertena ci stava proprio bene..
Buone vacanze un bacio
Ciao ciao
Filippovanni@libero.it
merci pour cette recette rafraichissante…
Tu n’as plus le temps pr maintenir ton blog en francais ??
Bonne journee,
Corinne
beh… meglio cucinare un fegato alla veneziana, che tra l’altro adoro, piuttosto che far le ultime dichiarazioni dei redditi… :-)) buone vacanze, tra poco, quando partirai per lidi più freschi!