E con i fichi…

tortini_fichi2s.jpg

Quest’anno di fichi non ce n’erano abbastanza per la marmellata annuale (cioè c’erano ma siamo partiti troppo presto che per raccoglierli…) però un po’ c’erano e quelli che ho raccolti sono finiti nei dolci (gli altri ce li siamo sbafati così come la natura gli ha fatti:-).

Tortine con fichi freschi, mandorle e semi di finocchio

per circa 12 tortine

farina 100g
farina di segale 100g
mandorle in polvere 100g
zucchero di canna 150g
burro 150g
uova 2
latte 5cl
semi di finocchio 1 cucchiaino
fichi freschi 4
sale 1 presa
lievito per dolci 1 cucchiaino

Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere il sale, le farine e le mandorle, il lievito, il burro fuso e il latte e mescolare bene il tutto. Tritare i semi di finocchio e incorporarli. Riempire degli stampini da tortine ai due terzi con il composto, aggiungere un quarto di fico sbucciato e infornare a 180° per una ventina di minuti…

Stampa la ricetta

18 Commenti

  • claudi ha detto:

    Grazie della risposta tempestiva!
    Mi piace l’idea del dattero tritato nell’impasto e della mela sopra…
    A questo punto non mi resta che provare…ti aggiornerò sull’esito ;)
    Buona giornata

    PS. Sbirciando tra le tue ricette ne ho trovata una con i datteri mooolto interessante:
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2006/09/the-sticky-toffee-pudding-project
    proverò al più presto anche questa

  • Sigrid ha detto:

    @claudi: euhm, non ho idea. Cioè qui siccome la frutta era fresca dava anche un ché di umidità in più all’impasto. I datteri invece (oltre al fatto che non ho idea di come stiamo con il finocchio, per scoprirlo basta provare :-), sono secchi e molto più zuccherini quindi semmai andrebbero ridotti e a pezzettini nell’impasto. Forse metterei qualche dattero tritato nell’impasto e un po’ di fettine di mela sopra, così almeno un qualche cosa di fresco c’è, e l’insieme potrebbe (ho detto ‘potrebbe’, non lo provato! :-) avere un suo perché…

  • claudi ha detto:

    Sigrid, che ne pensi se sostituisco ai fichi i datteri? (dei quali ho fatto scorta per fare il tuo “cake con tante cose dentro”)
    I datteri secondo te stanno male con i semi di finocchio?
    Grazie

  • lemmy caution ha detto:

    fatti e mamma che buoni. di semi di finocchio ne ho messo due cucchiaini. buoni buoni buoni
    grazie

  • lory ha detto:

    Che belli, questi me li preparo…!

  • Giuseppe ha detto:

    Si si… mi ha fatto tante belle righe sul teflon e dalla volta successiva il gelato li si attaccava e finiva per bloccare l’arnese. Ora ne ho un’altra che si attacca al robot, sembra piu’ resistente ma io non rischio. Il fatto e’ che queste funzionano cosi: si gela l’intruglio alle pareti e la spatola stacca. Se non e’ stata studiata per resistere (e con la roba di poca spesa succede) basta poco per scassarle. Pazienza… In compenso faccio un bel gelatuccio di melone alla vaniglia e limone, che me lo invidiano pure i vicini (perche’ a loro non rimane mai ahahhaha).

  • nico ha detto:

    Questa ricettina mi ispira assai. Ti dirò sembra uscita da “cucino in giardino”. Giacché da queste parti i fichi sono un po’ acquosi,mi sa che comprerò dei fichi e la proverò al più presto, Ciao, Nico

  • ste ha detto:

    sembra un’ottima idea!!! bella l’idea dell 2 farine, dello zucchero di canna, e dei semi di finocchio…

    da provare!!!!!

  • Antaress ha detto:

    @ Giuseppe: per la gelatiera non saprei, io l’ho mangiato in gelateria, e di semini ce n’erano un sacco…l’impressione era che avessero usato proprio tutto il frutto (senza buccia ovvio), però immagino che i gelatai abbiano delle macchine da gelato indistruttibili!!

  • Sigrid ha detto:

    @Marta: allora benvenuta :-)) non c’è pdf per i picnic ma alcune ricette hanno il tag brunch & picnic, cioè sono ricettine che si possono anche preparare in anticipo, facili da trasportare e/o da preparare in grandi quantità, le trovi raccolte qui:
    https://www.cavolettodibruxelles.it/categoria/trends-moments/brunch-picnic
    Buon picnic! ;-)

    @kja: euhm, beh, no, l’idea era di rimanere nella calabritudine e siccome il finocchietto nei dolci a me non dispiace affatto, ecco… però il cardamomo me lo segno mentalmente, per una prossima volta :-)

    @antaress: se ne avessi ancora (di fichi) proverei :-)

    @giuseppe: ma davvero ti si è rotta la gelatiera per via dei semini di lamponi? mi pare pazzesco! (sarà che la mia è una specie di mostro antidiluviano ma mi pare che potrei farci anche il gelato di ghiaia per quanto è robusto :-) ps: vabbene, cercherò di fasre qualche foto più bruttarella! (haha! ;-))

  • Marta ha detto:

    Ciao Sigrid!
    Cercavo da tempo un sito che parlasse di cucina in modo originale e soprattutto in modo chiaro (senza troppi “sottintesi”). Finalmente! Le foto, poi, sono bellissime! Le migliori che abbia mai visto!
    Ho consultato anche i 2 utilissimi Pdf sul cioccolato e Parigi, e allora ho pensato: “Chissà se trovo un suggerimento per il pic-nic che voglio organizzare con i miei amici per festeggiare il mio compleanno?” (tra circa 10 giorni). C’è un pdf anche per questo genere di richiesta? Posso avere dei suggerimenti?
    Grazie!

  • Giuseppe ha detto:

    Hm… il gelato dev’essere buonissimo, ma tu dove lo hai mangiato? Fatto in casa???
    A suo tempo feci un gelato di lamponi, e per pigrizia non li passai al setaccio come prescritto. I semini (microscopici), mi graffiarono l’accrocco e quello fu l’ultimo gelato fatto con quella machina… Con i fichi in teoria dovrebbe essere anche peggio, o no? Non voglio fare il guastafeste, semplicemente mi chiedevo se era il caso di rischiare… Qualcuno ha provato?
    Per i dolcetti invece, tocchera’ farli… non c’e’ scampo. Pero’ tu Sigrid dovresti cercare di fare anche foto bruttine ogni tanto, e magari anche dei sbafationes bruttini (sempre ogni tanto), che’ mica tutti riescono/possono ottenere risultati uguali ai tuoi!!! :DDD

  • Antaress ha detto:

    L’unico problema con i fichi e che non riesco ad usarli per cucinare, sono troppo buoni al naturale e finiscono subito!! In compenso ieri ho assaggiato un gelato alla polpa di fichi meraviglioso, fatto con la frutta vera e non con le buste..una cosa da svenimento! A chi ha la gelatiera consiglio di provarlo assolutamente!!!

  • Dede ha detto:

    Vacanze finite, poca voglia di lavorare e tanta di cucinare!
    Sei sempre fonte di ottime gustosissime idee.
    Buon lunedì!

  • Sono davvero curioso di provare questo abbinamento…

    sarà di sicuro spettacolare!

  • Filippo ha detto:

    Ciao Sigrid..
    rieccomi tornato dalle ferie..
    hai iniziato subito con delle ottime ricette..
    molto interessanti..
    ciao ciao
    filippovanni@libero.it

  • Excalibur ha detto:

    Mooolto interessante!Adoro i fichi e ho giusto portato a casa dalla Sicilia degli ottimi semi di finocchio!Quasi quasi la provo!

  • Kja ha detto:

    Ottima idea la farina di segale, ma i semi di finocchio mi lasciano perplessa: non era meglio il cardamomo? Abbinato con i fichi produce un accostamento meraviglioso :)

Commenti chiusi.