Nudi & crudi

testacciorape_ssl.jpg

Giusto una parentesi per dire che nella mia ormai inarrestabile ascensione verso la follia, siamo arrivati al punto in cui:
1) chiamo i miei spacciatori alle 7 del mattino per assicurarmi che abbiano la roba e che me la mettino da parte
2) faccio un viaggio coi mezzi per andare al mercato (io di mercato ne ho uno proprio sotto casa ma poi ovviamente l’erba è sempre più verde dal vicino, e le verdure più fotogeniche altrove…)
3) rientro e piuttosto che di mettere la spesa al suo posto mi metto a fotografarla.
Insomma non c’è di che vantarsi, in compenso sono piuttosto felice della spesuccia di stamattina, nel ordine di apparizione: rape rosse, spinaci, carote, fragole e misticanza, il tutto coltivato in proprio a Mentana e strapato alla terra verso le due di notte per poi arrivare al mercato del Testaccio al mattino (il banco è quello della signora Silvia).

testacciospinaci_ssl.jpg

testacciocarote_ssl.jpg

testacciofragola_ssl.jpg

testacciomisticanza_ssl.jpg

39 Commenti

  • Un portale sul pomodoro italiano. Tutto quello che riguarda il pomodoro italiano, hobby, consigli, ricette, salute, novità. Cucinare e coltivare il pomodoro. Le varietà di pomodoro più buone e gustose: Camone e Dunne. http://www.ilpomodoroitaliano.it

  • mariarosaria ha detto:

    Le rape che hai fotografato mi riportano alla mia infanzia quando mia madre le preparava crude in insalata…sono ottime. Purtoppo anche qui a Bologna le vendono solamente sottovuoto. Sigh!

  • oldhen ha detto:

    Grazie Sigrid, almeno tu mi hai capita perchè penso che Giulio del “27”, il cui commento credo fosse indirizzato a me, non lo ha fatto… ih ih ih
    Baci di primavera

  • Com’è, come non è, le carote e le rape riesci a farle diventare più sexi di Naomi fotografata da Avedon…
    Magia…

  • CoCò ha detto:

    Come ti capisco! sabato libera dal lavoro mi sono svegliata presto per fiondarmi alla ricerca di fresche verdure di stagione, che spesso purtroppo la corsa dei comuni giorni lavorativi mi spinge a prendere al volo quel che trovo dal vicino fruttivendolo o peggio ancora al supermercato.

  • Donatella ha detto:

    @gazzosa: se ci metti i pezzetti di limone perché li condisci con l’aceto di vino, io che li condisco col limone ci dovrei mettere i pezzetti di aceto di vino…

  • cricri ha detto:

    che dire? Avevo già fame, adesso divorerei il monitor del PC.
    Spettacolari!
    Brava!
    Se la tua maestria nel fotografare fosse contagiosa, vorrei che tu mi trasmettessi un po’ di questa fantastica malattia.
    Per Daniela: é vero che anche l’attrezzatura fa la sua parte, ma il buongusto, l’occhio e la sensibilità di Sigrid sono indispensabili, ne sono certa!

  • Sigrid ha detto:

    @filippo: euhm, in realtà, a parte che le rape rosse a me non piacciono ma poi pure vero che quelle fresche non le ho mai cucinate, queste qui non le cucinarò che a sto punto stanno in uno dei frigo delle scuole del gambero rosso (servivano giusto per una foto :-), se qualcuno passa di là….

    @raidne: non c’è problema, grazie per averlo segnalato! ;-)

    @giulio: ma magari!! (vero, ecco non c’avevo pensato a quel risotto!! quasi quasi…. :-)

    @giulio2: maccome, vi ho segnalato il mio nuovo verdurivendolo preferito?! dici niente? :-)

    @donatella & gazzosa: io sugli spinacini metto dei pinoli tostati (e se proprio si vuole esagerà, del caprino stagionato passato al forno :-) in realtà, a parte la misticanza, sono in periodo di ‘sbollento e faccio saltare con aglio e olio’ :-P

    @patricia: oh ma me la devo prova’ sta ricetta. L’unica mia esperienza in materia di dulce di leche era la ricetta del pigrone: quella in cui fai direttamente bollire una scatoletta di latte concentrato zuccherato in un pentolino con dell’acqua per un paio di ore :-) il risultato però mi sembrava davvero molto simile al dulce acquistato, pero in effetti fatto col latte fresco deve avere un tutt’altro sapore, vero? :-)
    ps: ma cosa sono gli alfajores????

    @capolino: boh, pieno inverno, qua, non direi :-) (boh, ormai ci sono pure quelle di terracina…)

    @mari: è solo luce naturale (in realtà dovrei davvero iniziare a lavorare con le lampade ma… non c’ho proprio voglia! :-)

    @oldhen: grazie eh! :-DD

  • vakond ha detto:

    Mamma mia Giu la boutique di Centinaro proprio l’avevo quasi rimossa, tipo Rocky Horror Picture Show

    @Ady Benvenuto/a anche se sono di giulianova fa sempre piacere un rappresentante locale

    @ Daniela lo so ma guarda che comunque neppure io scherzo in quanto a rottura di scatole, sono ancora in fase nuovo arrivato ma dammi tempo

    @ Giu comunque il mito resta la pasticceria di Fumo sotto i portici ( che voglia di bomboloni)

    ciao!!!

  • Alex ha detto:

    Fotografare gli ingredienti nudi e crudi è una gran bella cosa! Splendidi i colori di questi scatti. Complimenti

  • gazzosaalcaffè ha detto:

    @donatella noci e pezzetti di limone perchè la condisco con l’aceto di vino!allora visto che la condisci con il limone prova pezzetti di arancio..!!non sarebbe male..!pensa che la mia passione è l’insalata di agrumi:limone, arancio amaro, bergamotto, cedro, olio, sale, aceto(magari di vino tipico e autoctono) e un pizzico di pepe nero…!!

  • @sigrid
    …le fragole mature.. a mentana.. in pieno inverno… mah? io con la signora silvia ci farei un discorsetto… o e’ veramente l’effetto serra che si fa sentire…

  • Giulio ha detto:

    Potevi pure evitarlo questo post visto che non dice assolutamente niente.

  • oldhen ha detto:

    Oggi, per fare contento qualcuno, parlerò male. Così mi distinguo dal coro di osanna…
    Bah! che razza di foto hai fatto? I colori sembrano finti e poi no avevi qualcos’altro da fotografare di più nobile?? (leggi tutto al contrario) :))))
    BACI

  • mari ha detto:

    Bellissime foto, usi la luce naturale o qualche lampada? Sto muovendo i primi passi nel mondo della fotografia, e vengo spesso nel tuo blog non solo per le ricette ma anche per le immagini: bucano tantissimo. Come Giulio sono curiosa di sapere quale ricetta farai con le rape, io a parte condirle con olio e aceto….

  • Giulio ha detto:

    rape rosse…che ci farà mai Sigrid con le rape rosse…forse un risottino rape rosse e gorgonzola? un tortino rape rosse e patate? o una roba che ci lascerà impietriti per l’ardito ma indovinatissimo accostamento…attendiamo fiduciosi (e curiosi)…

  • Daniela ha detto:

    grazie Patricia, è successo proprio ciò che dici! ho cotto troppo…
    anche io adoro gli alfajores con dulce de leche ma, quando posso, non mi faccio mancare almeno il dulce de leche a colazione!
    lo trovo a Bergamo in un wine bar del centro, di proprietà di un argentino.

  • patricia B. ha detto:

    Daniela: si, se il dulce de leche è zuccheroso e granitico vuol dire che è stato cotto troppo, bastano 2 minuti in più e lo zucchero si cristalizza.
    Vi do la ricetta e sucessivamente alcune considerazioni per la buona riuscita, anche se lo faccio da pochi mesi (in Argentina lo compri e a Padova lo trovo anch’io ma le poche volte che l’ho comprato è durato solo un giorno…), mesi fa ho avuto voglia di fare per i miei figli los alfajores de maicena(a volte ho delle nostalgie gastronomiche), in quell’occasione ho fatto anche il dulce de leche, da quel momento in poi lo faccio… diciamo 2 volte al mese e faccio anche los alfajores. Ai miei figli piace molto el alfajor, che mangiano come se fosse un biscottino ma non impazziscono per il dulce de leche (hanno un palato italiano) e quindi gli riempio di marmellata di lamponi e sono comunque buonissimi.
    RICETTA per + o – 200g. di dulce de leche:
    far bollire in una pentola grande 1l.di latte intero e 1/2 baccello di semini di vaniglia (io metto anche il baccello che ritiro quando inizia
    a bollire il latte), aggiungere 280 g. di zucchero e 1 cucchiaino da caffe di bicarbonato, mescolare molto bene (il frustino piatto va benissimo), abbassare la fiamma in modo di farlo sobbollire continuamente, in media può andare avanti così per 45 min. 1 ora, bisogna mescolare ogni tanto. Quando inizia a prendere colore mescolare più spesso e seguirlo con attenzione, il dulce sarà pronto quando mescolando si riescano a vedere delle strisce sul fondo della pentola , è il momento di toglierlo dal fuoco anche se sembra ancora liquido. Per mettermi l’anima in pace, nell’ultima mezz’ora faccio la prova della marmellata nel piattino pero il segno importante è mescolare molto alla fine e vedere il fondo della pentola, neanche 1 secondo in più. A quel punto mescolare ancora 5 min. fuori dal fuoco. E’ pronto in 1 1/2 2 ore a seconda della fiamma.
    Non servono come si dice in giro pentole antiaderenti o palline per farlo mescolare più in fretta.Ho provato a farlo senza bicarbonato proprio oggi, (riempie el dulce d’aria…..) ma non viene uguale e chiarissimo e per niente lucido, sembra miele denso con latte)quindi niente.
    Auguri a chi lo faccia e non esagerate, come dice mio figlio piccolo, fa male al pancino…
    Buona notte a tutti
    Patricia

  • maude ha detto:

    Ops, mi sono accorta che ho scritto due volte lo stesso commento… sorry!

  • maude ha detto:

    @ mitico giu, ho seguito le indicazioni per la cavoletto-dipendenza… è bello sapere di non essere soli! grazie per il sostegno

  • maude ha detto:

    @ mitico giu, ho seguito le indicazioni per la cavoletto-dipendenza… è bello sapere di non essere soli!

  • melissa ha detto:

    Those carrots are beautiful. I can almost taste them. There is nothing in the world as beautiful or satisfying as fresh fruits and vegetables.

  • Daniela ha detto:

    Ady, un’altra abruzzese!!! meno male… pesavo che mi aveste lasciata sola con Giu e Vakond (non te la prendere… è Giu il guaio!!)

  • Donatella ha detto:

    @gazzosalcaffé: noci? Pezzetti di limone? Io l’insalata di spinaci la condisco con olio, succo di limone e scaglie (tante) di parmigiano. Ho idea che le noci la rendano più amara, non so… devo provare? E i pezzetti di limone se c’è già il succo sono necessari?

  • Giu ha detto:

    @Ady Eh… lo sapevo io che se nominavo il Dottor Centinaro poi qualche teramano faceva outing :DDDD
    Guarda, tanto per fare salotto, e per rompere le scatole con cose che gli altri non terrrramani ignorano (tanto lo avete fatto tutti con la calabria, quindi ora PROVINCIA DI TERAMOOOOO: i miei ricordi sono legati alle sue gagliarde vetrine dalle parti di piazza Verdi.
    Noi in realta’ si andava da Fefe’ su ai tigli, anche se gli arrosticini i pecora preconfezionati di Centinaro sono tutt’ora il top del top quando si fa la rostellata con gli amici ogni morte di Papa.
    E ti diro’ che qui in .HU ci ho messo esattamente 9 anni a trovare un macellaio che mi desse della carne decente, perche’ diciamoci la verita’: a Teramo siamo stati viziati in questo senso.

    Giu

  • el cocinero ha detto:

    ottima la luce e la definizione dell’immagine…e sicuramente ottime anche le verdure!

  • Ady ha detto:

    Non ci crederai ma io le rape/barbabietole da queste parti non si vedono se non inbustate e bollite!!!
    @per Giu: incredibile Centinaro, ma tu lo sai dover abito io?
    proprio a Teramo e Centinaro (c’è ancora ma non li appende più…) lo conosco bene!

  • Giu ha detto:

    Non vorrei sembrare autoreferenziale, anche se ovviamente lo e’, ma questo tema della “dipendenza” e’ stato gia’ affrontato tempo fa anche dal sottoscritto, che ha effettuato un lungo e accurato studio sul fenomeno. E benche’ ripeto sembri di starsi a glorificare (in effetti…), magari i neodipendenti possono trovare supporto tecnico e psicologico qui:
    https://www.cavolettodibruxelles.it/2007/11/gli-spaghetti-di-salina#comment-13557
    Ricordatevi: non siete soli.

    Per il resto… non capisco tutta sta’ caciara per qualche rapa e due carote… ;)))) a me le foto riescono SEMPRE cosi’. E’ arcinoto.

    Meno male che Sigrid non e’ andata dal macellaio, senno’ oggi sto’ post poteva diventare la vetrina di Centinaro (noto macellaio di Teramo che appendeva, almeno ai miei tempi, i vari animali squartati direttamente in vetrina!!! Comunque la carne era buona eh, gliene devo dare atto, prima che mi querela).

    bacilli
    Giu

  • maude ha detto:

    mi aggiungo alla lunga e meritata lista di complimenti per le foto, ma come sei brava! e poi, oggi ci hai regalato ben due post, un vero lusso! spero di vedere presto le tue “nature morte” trasformate in qualche piatto goloso… io sono vegetariana e sempre alla ricerca di appetitose novità vegetali!
    @filippo, anch’io ho scoperto di non poter più fare a meno del cavoletto, sarà grave?!?

  • Erborina ha detto:

    mamma mia, che belle!! io non riesco assolutamente a tirare fuori quei bellissimi colori!
    complimenti :)

  • vakond ha detto:

    Splendide foto, altro che natura morta, hai dato vita alle immagini, complimenti

  • gazzosaalcaffè ha detto:

    Sigrid..!immagino che con gli spinaci avrai fatto una super insalata con noci e parmiggiano..!!che spettacolo…!!io ci aggiungo pure tocchetti di limone..!!

  • Elvira ha detto:

    Cucinare le rape rosse ha dell’eroico!!!
    Mia mamma lo faceva, ma io ho rimosso ed ora sono convinta che le rape rosse nascano spellate e bollite nella confezione sottovuoto… :P

    Le foto sono bellissime e rendono l’idea dell’amore che ci metti a fare la spesa :)

  • Barbara ha detto:

    Foto meravigliose: come sempre!

    Se imparassi a fotografare così…..

    Ciao,
    Barbara

  • Raidne ha detto:

    ora funziona!!! meravigliosa!!! A presto allora, visto che adesso posso stressarti, sarò il tuo peggiore incubo!!! se ti stai chiedendo se è una minaccia la risposta è: “OVVIAMENTE SI!!!” :P

  • Raidne ha detto:

    Sigrid ho messo una tua foto in un mio post (tutto linkato e specificato che la foto è tua) sarei onorata se passassi così mi dici anche se vuoi che tolga tutto! (ti seguo sempre ma i miei commenti non vengono mai pubblicati devo avere qualche problema)

  • Anto ha detto:

    Sigrid che fai… pubblicità alla signora Silvia?? Ah ah ah! Giusto per fare dell’ironia su chi di ironia proprio non ne ha! Belle foto, brava!

  • Filippo ha detto:

    @Sigrid
    che lunedì intenso.
    La cucina è una passione intramontabile..
    che figata dedicare a dei prodotti “poveri” delle fotografie per renderli importanti!!
    che devi preparare???
    un abbraccio
    PS. devo trovare uno psicanalista stò diventando cavolettodipendente!!!!! (e ne vado fiero)

  • Daniela ha detto:

    wow che belli!
    anche io fotografo mercati, frutta e verdura ma per puro diletto… i risultati però sono ben diversi! (vabbè… diamo parte della responsabilità anche alla mia digitale compatta!)

Commenti chiusi.